1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Alessandro per il commento,

l'ho osservata molte volte e secondo me le stelline che si vedono al centro dell'immagine sono le più luminose della galassia. Certo non è semplice anche da distinguere. Più che una galassia sembra un ammasso aperto. Condivido però in pieno i tuoi consigli. Ieri ho ricevuto anche la 1100D modificata e tempo permettendo, nei prossimi giorni provo a fare una doppia esposizone per un paio di notti (e se il cielo lo permette anche di 7 minuti ciascuna) e vediamo quello che succede.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io proverei anche con 15-20min finché non è caldissimo :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
15 - 20 minuti sono impossibili. L'immagine di risulta sarebbe completamente bianca. Riprendo da una città di 200.000 abitanti e uso una DSLR. Forse potrei arrivare a 10 minuti, ma deve esserci veramente una notte buia e senza luna. Con il CCD (che non ha questo problema) ho fatto varie prove e sono arrivato alla conclusione che 10 minuti sono il tempo migliore. Oltre ottengo solo una dilatazione delle stelle e poco segnale in più.

Con la Canon, prove che avevo fatto in passato con la 300d, avevo verificato che oltre 7 minuti il sensore saturava. Con la 450d non ho ancora verificato.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stranissimo io con il cls da un cielo 17,50 riesco a fare pose da 30 min e sto a 3/4 dell'istogramma. :shock:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Alessandro, questo è quanto esce con 5 minuti di posa singola da casa mia:

Allegato:
posaSingola5minuti.jpg
posaSingola5minuti.jpg [ 172.74 KiB | Osservato 505 volte ]


francamente non ho mia misurato l'SQM. Tieni presente che vedo bene le costellazioni più luminose e le pleiadi. Proverò comunque ad arrivare a 10 minuti.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quella è una foto fatta con il filtro taglia IL :shock:
Cambia filtro io in quelle condizioni ci sto dopo 20 min :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Alessandro, il risultato è lo stesso con l'Astronomik UHC-E, l'IDAS LPS2 e il Lumicon Deep Sky.
Riprendo da una città di 200.000 abitanti, con lampioni e tutto il resto.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010