1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Ivaldo, hai visto questa?

http://www.astrobin.com/7964/

Non vedo traccia delle scie, nella tua, puoi provare a stretcharla fino alla morte per vedere se escono fuori?

Nella mia versione http://www.astrobin.com/8236/?r=1426 con uno stretch mostruoso, qualcosina si intravede, ma devo provarci di nuovo con pose lunghe.

Limmagine di Ivaldo è molto naturale e delicata come il suo stile, nella foto che mostri come paragone , mi spiace dirlo, ma mi pare ci sia un'uso improprio di fotoritocco, se vedete la foto di gabany a confronto e altre in rete che mostrano quell'alone, sono frutto di strumentazione semiprofessionale e con tempi di tutto rispetto (60cm di apertura e ccd mono)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, innanzi tuto voglio ringraziare tutti coloro che hanno lasciato un commento. Veniamo alle domande:
Salvatore Iovene ha scritto:
Ivaldo, hai visto questa?

http://www.astrobin.com/7964/

Non vedo traccia delle scie, nella tua, puoi provare a stretcharla fino alla morte per vedere se escono fuori?

Nella mia versione http://www.astrobin.com/8236/?r=1426 con uno stretch mostruoso, qualcosina si intravede, ma devo provarci di nuovo con pose lunghe.
In effetti modificando i livelli di visualizzazione in modo sostenuto qualche cosa appare. Ecco il vantaggio delle immagini a 32 bit.
Allegato:
2012-04-21 NGC5907-ExtraStretch.gif
2012-04-21 NGC5907-ExtraStretch.gif [ 335.78 KiB | Osservato 316 volte ]
Per quanto riguarda la fotografia che hai segnalato ho purtroppo imparato a mie spese proprio in questo forum che e' meglio tenersi per se ogni opinione che non sia una sperticata ed incondizionata lode.
Simone Martina ha scritto:
Complimenti Ivaldo, ma ho una domanda: l'MK-69 non ha il secondario in mezzo alla lastra come negli SC? Se sì, cosa sono quei quattro spider che si vedono vicino alle stelle più luminose?
No Simone, l'Intes MK-69 ha lo specchio secondario posizionato a circa meta' tubo e sorretto da quattro razze. Per questo motivo vedi gli spike obliqui. I piccoli spike verticali invece sono dovuti alle microlenti del sensore della ST-8.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima cosa complimenti per il sistema automatizzato che utilizzi e per l'immagine che hai ottenuto.
Come seconda cosa, relativamente all'altra immagine segnalata, direi che è meglio continuare a parlare dell'immagine di Ivaldo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Come prima cosa complimenti per il sistema automatizzato che utilizzi...
Purtroppo al momento è solo "parzialmente automatizzato", ma sto valutando le nuove mosse.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010