Cita:
Fulvio,
a parte i complimenti per "stimolarci" sempre verso nuovi "ambiti" di questo hobby, una domanda:
ma per utilizzarlo si puo' fare integrazione di piu' foto oppure si e' limitati a prendere lo spettro in un solo colpo?
Fabrizio
Ciao, Fabfar:
Assolutamente no, in alcuni casi l'autoguida è opportuna, dipende molto dalla focale usata (se si usano camere a doppio sensore).Con l'autoguida esterna non ci sono problemi: tuttavia questa non è indispensabile.
Il 70% degli spettri che ho ripreso con il C14 a f 7 (ca 2600 mm) sono la somma di singoli frames da 60 sec, come questa di M 95, che è di 53 sub frames.
Basta poi fare la media o la somma, sottrarre dark e dividere flat (quando non crea problemi, come in questo ultimo caso) e sottrarre il fondo cielo.
Lo spettro è quindi pronto per la calibrazione, da effettuarsi con Vspec od altri programmi simili (Iris, Isis, Rspec, etc).
Allego nuovamente l'immagine dello spettro,ottenuta appunto con 53 subframes di 1 minuto, ed il profilo spettrale definitivo, corretto per la risposta del setup, pertanto confrontabile con quello ottenuto da altri osservatori.Da un primo esame lo spettro risulta ben confrontabile con quello ottenuto da C. Buil con lo spettroscopio "LISA" per la SN 2012 aw.
http://www.astrosurf.com/buil/supernovae/2012/index.htmOra si tratta di seguire l'evoluzione della SN, meteo permettendo.