Grazie ancora a tutti dei commenti!
vaelgran ha scritto:
Si utilizzo CdC ma cosa centra con PhD scusa? Anch'io utilizzo PhD per la guida ma sono due programmi separati che non interagiscono tra loro.
Ciao
vaelgran
Penso che il computer veda come incompatibili i due driver

. In pratica se phd sta usando i driver celestron per autoguidare, con cartes du ciel non posso sincronizzare il pc. Addirittura capita che sono solo collegati e non stanno lavorando in quel momento, ASCOM mi segnala lo stesso un problema e non me li fa acquisire con cartes du ciel...mah

. Di più non so dirti, a breve magari rifarò altre prove così da esser più preciso.
fabfar ha scritto:
Cita:
Parlando di sync, intendi la funzione PAE?
perdonami non conosco la Eq6, ma leggendo
qui mi sembra di aver capito di si, e' quella la routine analoga al "precise GOTO" della celestron, che ti permette di aumentare la precisione "nei dintorni".
fabio_bocci ha scritto:
Quella del link è una routine che permette di migliorare la precisione verso alcuni oggetti, ma funziona diversamente da quella Celestron, comunque è utile. Però non funziona su tutti gli oggetti ma solo su alcuni (misteri del software Synscan). E' anche curioso il fatto che quando la si fa a volte si ritorna al menù che si stava usando mentre altre volte si torna all'inizio.
Come detto a vaelgran, quando il tempo si rimetterà farò una bella osservazione per provare il tutto. Vi farò sapere com'è andata con il PAE:D
Grazie ancora a tutti e Cieli Sereni