1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le cose che ho imparato oggi:

1. Mai dare retta ai manuali tradotti in italiano. In effetti il driver ASCOM Celestron se impostato su Nexstar 5i come asserisce il manuale non permette di conoscere il lato in cui si trova il telescopio. Scorrendo lista dei telescopi Celestron fino in fondo si trova una voce tipo "Telescopi SkyWatcher" e scegliendo questa almeno l'info sul lato del telescopio viene inviata, ma nulla più. Ancora il telescopio non può essere parcheggiato in posizione iniziale ne in una posizione definita.

2. EQMOD è davvero potente e di fatto va a rimpiazzare il software interno della montatura aggiungendo molte funzioni avanzate. Ha due limiti a mio avviso: bisogna impostare la pulsantiera del SynScan in PC Direct ogni volta prima di avviarlo ed obbliga a fare tutto dal PC. Se si desidera risolvere il primo inghippo (ad esempio in una postazione remota) bisogna eliminare la pulsantiera e rimpiazzarla con un'interfaccia EQDIR. Per il secondo limite basta collegare al PC un gamepad da pochi euro.

In effetti oggi ho acquistato il primo gamepad della mia vita e mi sono divertito a spostarci la montatura. Il tutto in casa perché ovviamente il tempo è pessimo, ma le premesse per un sistema funzionale ci sono. Ora devo solo decidere se spendere qualche altro euro e procurarmi un'interfaccia EQDIR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Ivaldo Cervini ha scritto:
...

In effetti oggi ho acquistato il primo gamepad della mia vita e mi sono divertito a spostarci la montatura. Il tutto in casa perché ovviamente il tempo è pessimo, ma le premesse per un sistema funzionale ci sono. Ora devo solo decidere se spendere qualche altro euro e procurarmi un'interfaccia EQDIR.


quale gamepad hai preso? bluetooth?
e l'eqdir perchè non te lo cosstruisci? ho visto sul sito e non sembra certo una cosa complicata!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info :wink:
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
quale gamepad hai preso? bluetooth?
Naaaaa, modello superbase col filo USB. Costo 35 CHF. Questo qui.

tuvok ha scritto:
e l'eqdir perchè non te lo cosstruisci? ho visto sul sito e non sembra certo una cosa complicata!
Complicata no, ma neppure tanto costosa. La verita' e' che sto ancora cercando di capire se mi serve davvero visto che la HEQ5 sara' la ia montaturina itinerante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
2. EQMOD è davvero potente e di fatto va a rimpiazzare il software interno della montatura aggiungendo molte funzioni avanzate. Ha due limiti a mio avviso: bisogna impostare la pulsantiera del SynScan in PC Direct ogni volta prima di avviarlo ed obbliga a fare tutto dal PC. Se si desidera risolvere il primo inghippo (ad esempio in una postazione remota) bisogna eliminare la pulsantiera e rimpiazzarla con un'interfaccia EQDIR. Per il secondo limite basta collegare al PC un gamepad da pochi euro.


Una domanda... io uso EQMOD software per fare autoguida con GuideMaster e webcam modificata, e vabbeh. Non sono MAI riuscito invece a collegare il pc con i driver Celestron che voi citate. Leggendo questo che scrivi, devo mettere in PC Direct anche per i driver Celestron oppure no? Il manuale dice di si ma a me non si collega... Tutto bene invece con EQMOD Ascom... :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco8330 ha scritto:
Una domanda... io uso EQMOD software per fare autoguida con GuideMaster e webcam modificata, e vabbeh. Non sono MAI riuscito invece a collegare il pc con i driver Celestron che voi citate. Leggendo questo che scrivi, devo mettere in PC Direct anche per i driver Celestron oppure no? Il manuale dice di si ma a me non si collega... Tutto bene invece con EQMOD Ascom... :roll:
@Marco: sono tre configurazioni diverse:
  1. se si prende il cavo seriale con il quale si aggiorna la pulsantiera, lo si collega al PC, usando Ascom e Celestron driver (che per altro offrono l'opzione Eq6) si può comandare il puntamento ma senza particolari funzionalità.
  2. sempre usando il cavo per l'aggiornamento si può usare l'eqmod e l'opzione PC-direct del synscan per fare in modo che la pulsantiera diventi sostanzialmente un tramite per i comandi logici mandati dal pc. C'è da dire che l'eqmod project dice che non è proprio come avere un eqdir vero: http://eq-mod.sourceforge.net/tutindex.html
  3. infine c'è l'eqdir, ossia un convertitore da RS232 a TTL (due protocolli seriali a diverso voltaggio) che sostituisce completamente la pulsantiera synscan e sposta la logica totalmente al pc; in questo caso è necessario usare l'eqmod.
spero di vare un po' chiarito i dubbi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
marco8330 ha scritto:
Una domanda... io uso EQMOD software per fare autoguida con GuideMaster e webcam modificata, e vabbeh. Non sono MAI riuscito invece a collegare il pc con i driver Celestron che voi citate. Leggendo questo che scrivi, devo mettere in PC Direct anche per i driver Celestron oppure no? Il manuale dice di si ma a me non si collega... Tutto bene invece con EQMOD Ascom... :roll:
@Marco: sono tre configurazioni diverse:
  1. se si prende il cavo seriale con il quale si aggiorna la pulsantiera, lo si collega al PC, usando Ascom e Celestron driver (che per altro offrono l'opzione Eq6) si può comandare il puntamento ma senza particolari funzionalità.
  2. sempre usando il cavo per l'aggiornamento si può usare l'eqmod e l'opzione PC-direct del synscan per fare in modo che la pulsantiera diventi sostanzialmente un tramite per i comandi logici mandati dal pc. C'è da dire che l'eqmod project dice che non è proprio come avere un eqdir vero: http://eq-mod.sourceforge.net/tutindex.html
  3. infine c'è l'eqdir, ossia un convertitore da RS232 a TTL (due protocolli seriali a diverso voltaggio) che sostituisce completamente la pulsantiera synscan e sposta la logica totalmente al pc; in questo caso è necessario usare l'eqmod.
spero di vare un po' chiarito i dubbi.


Ok, io uso con successo il secondo metodo... ho provato anche il primo, ma non ha funzionato, a questo punto mi confermi che non devo utilizzare l'opzione PC-direct per i driver Celestron guisto? :oops: Grazie mille! :wink: :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è remotabile il Synscan?
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, con i driver Ascom Celestron (e skywatcher) non si deve mettere la pulsantiera in modalità direct pc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010