Ho una curiosita' su M67: come mai sia sul mio Autostar che su sky-maps.org l'ammasso viene indicato in posizione che mi sembra un po' piu' ad Ovest rispetto a dove sta davvero l'ammasso?
Le stelle stanno al posto loro, e' solo l'indicazione dell'ammasso che mi pare un po' spostata "a Destra". Infatti ho iniziato le foto nella posizione indicata dall'Autostar ma li' non c'era nulla di che... sono andato un po' in giro ed ho scovato l'ammasso un po' piu' di lato.
E posto una foto che ha iniziato il dubbio. Penosa, pazienza, io sono contento di aver separato tante belle stelline, ed ho trovato che e' un ottimo modo per confrontare foto a risoluzione diversa, per la serie "le separi o no quelle 2 stelle"?
Sono 17 foto da 60 secondi, avrei dovuto forse tirar via qualche foto mossa ma pazienza.
Sul sito di sky-map.org e' ancora piu' chiaro: sulla mappa grafica (non quella delle foto) il cerchietto dell'ammasso e' in un punto, ma le stelle sono chiaramente fuori, piu' ad Est. Bo???
Poi beccatevi sta M65. Sono 10 foto da un minuto.
In entrambe c'era una Luna abbondante (il 9 Aprile). Ma specie la seconda, pur patetica, a me fa piacere. Dagli orrendi cieli milanesi, con una posa cosi' corta, io mi accontento. E' bello vedere qualche risultato.... francamente pensavo che da questi cieli mi fosse precluso proprio visualizzare le galassie.
Invece qualcosa si vede.... molto meglio di nulla
Data la pochezza delle foto non cerco consigli. Mi interesserebbe invece sapere come fare a cavar fuori meglio i colori senza usare Photoshop, se e' possibile.
Anzi veramente vorrei domandare: ma in cosa consiste l'evidenziare i colori? Capisco il significato dello stretching della luminanza, stretching logaritmici, curve ad S eccetera. Ma per i colori, che significa esaltarli, teoricamente?
Poi ho salvato le foto in TIFF ma ho visto che poi Astrometrica non mi permette di risolvere la foto. Neanche risalvandola in FIT.
Concludo con una M67 pesantemente elaborata... per me sono le prime prove in liberta'.