1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: formato immagine universale
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è possibile fare lo staking con iris poi il pretrattamento con maxim?
in caso affermativo quale sarebbe il formato di immagine da usare?

ho notato che mi trovo molto bene con iris quando sommo allineo e bilancio i colori, ma poi gestisco meglio lo stretch con maxim, sarebbe possibile usarli in serie?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: formato immagine universale
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso registax o envisage e poi maxim.
la foto che risulta da registax la salvavo in .bmp, ma poi ho letto che è comunque un formato compresso, così ora la salvo in .tiff
da scartare sicuramente lo jpg, perchè la compressione toglie qualità.
per il deep in genere uso il formato .fit con il sw di ripresa envisage.
aggiungo che maxim elabora comunque tutti i suddetti formati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: formato immagine universale
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto probabilmente mi sono espresso male o in modo incompleto.
i vari programmi di elaborazione restituiscono l'immafine finale in tif 16 bit oppure in .fit, quest'immagine è passabile da un programma all'altro senza avere particolari problemi? in caso affermativo quale è il formato migliore non compresso?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: formato immagine universale
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:| mmmh, non ti ha più risposto nessuno. Provo dire la mia in base alla mia esperienza.

.FIT si può passare tra tutti i programmi espressamente astronomici (Maxim, Astroart, Astrometrica, Deepskystacker... ecc.), ma può succedere che un programma può interpretare i codici in modo differente: ad esempio quando carco dei fit prodotti da Maxim in Astroart, quest'ultimo carica l'immagine invertita sottosopra. Difetto rimediabile. Quindi ci possono essere delle sfumature di comportamento e quindi la compatibilità non esattamente perfetta.
Per il resto è un formato sconosciuto per tutti al di fuori del mondo astronomico.

.TIF Molto diffuso e compatibile con la totalità dei software, ivi compresi quelli asttronomici. Quindi tagliando corto, se cerchi compatibilità totale è sen'zaltro da preferire questo formato, anche perché ti garantisce il formato sicuramente non compresso (prestando attenzione alle opzioni di salvataggio). Gli altri formati non è detto.

Personalmente: in fase di acquisizione, somma e per mantenere tutti i dati, anche i metadati e per scopi scientifici preferisco quanto più possibile mantenere i Fits, fino a quando è possibile.
Per l'elaborazione, il maneggiamento il trasporto, e, appunto, la compatibilità con tutti gli altri software preferisco di gran lunga usare TIF.

E quindi rispondendo nello specifico alla tua prima domanda ti dico: se IRIS (che non conosco per nulla quindi non so se tratta i fits, immagino però di sì), tratta i FITS puoi passare questi tranquillamente dopo a Maxim; ma per tagliare corto e non avere problemi usa pure anche i TIF non compresso che è senz'altro un formato standard che viene sicuramente letto da entrambi i programmi nella maniera corretta.

ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: formato immagine universale
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proprio la risposta che cercavo, mille grazie ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010