1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IL CIGNO
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi mando un'altra foto decente della costellazione del cigno esattamente la zona che circonda Deneb,la foto è stata fatta con uno zoom da 90 mm f 3.2 400iso e posa di un minuto nessuna elaborazione ne somma potreste dirmi la magnitudine massima e il campo inquadrato,la tecnica utilizzata è la stessa che ho utilizzato per la foto della LIRA.http://forum.astrofili.org/userpix/571_P1020905_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Marco ,

non e' nel mio costume essere pignolo ,

ma noto che l'immagine presenta sia un fuori

fuoco molto accentuato che un saltello o comunque

un errore nell'inseguimento .

Come mai , con una focale cosi corta e un tempo

di integrazione cosi breve vi sono questi problemi?

Prima ancora di stabilire quale magntitudine hai raggionto o il campo realmente inquadrato , ti suggerirei di prestare molta piu attenzione al fuoco , allo stazionamento del tele e , soprattutto , a stare lontano dallo strumento durante la posa.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo sulla messa a fuoco miglorabile e su i tuoi consigli,ma ricordo la tecnica che ho utilizzato:prima ho stazionato lo strumento,poi ho puntato con il cercatore 6X30 Deneb,una volta centrato l'astro,ho acceso la panasonic FZ30 ho impostato la funzione manuale,messo la sensibilità iso su 400,lo zoom a 135 mm e non a 90 mm come avevo scritto,metre il diaframma regolato sempre a 3.2 e con un minuto di posa,e ho iniziato a inseguire il moto apparente delle stelle girando a mano la vite senza fine dell' A.R fino a quando è finita la posa.Ti ringrazio deicomunque dei tuoi consigli infatti come già ho detto ad altre persone sono le prime foto e comunque so che posso fare meglio prestando un pò più attenzione.Grazie e a presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Detta cosi , Marco , il valore dell'immagine cambia notevolmente:)

Davo per scontato ci fosse un qualche tipo di motorizzazione che seguisse , e invece il moto orario era determinato dalla dua mano!

Il risultato cambia completamente di valore e non
posso che farti i miei complimenti e sono certo
che le prossime immagini saranno anche piu curate
nel fuoco e nell'inseguimento , nonostante tutto:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti,ho voluto descrivere la tecnica utilizzata, perchè avevo capito che intendevi lo sbaglio di un motore e non il mio,certo che le prossime volte farò un pò meglio,guarda la foto della LIRA sulla sezione LA LIRA mi sembra migliore già di questa comunque mi farebbe piacere un tuo commento,sai da una persona come te che fà immagini di qualità alta anche sull deep è un onore per me ricevere dei consigli siano essi buoni o un pò pignoli.Grazie e a presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco e benvenuto anche a te nel mondo dell'imaging (tu sai perché) ;)

Concordo con Franco circa il valore che acquista quest'immagine viste le
condizioni e la strumentazione usata. Credo sia in effetti a limite la messa a
fuoco. Difficile infatti da controllare con quella focale usata e con la macchina
fotografica usata: difatti, in questi casi, su oggetti stellari gli artefatti JPG non
permettono di andare oltre con il fuoco. Probabilemte appena farai altre foto
restringendo il campo tipotrai rendere conto di quanto detto.

Ora il passo successivo e farne diverse e poi sommarle con un software.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Anto vedrai che il prossimo passo sarà proprio quello che dici tu ma anche quello che mi ha detto Franco cioè messa a fuoco migliore e stessa cosa per l'inseguimento.A presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010