1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
OK stamattina leggo e prendo atto, accetto la burla così com'è e non commento , ma con l'occasione visto che per caso l'anno scorso ho fatto lo stesso soggetto proprio con quello strumento, il 66 ED e che ci ho messo più ore di adesso non mi ricordo di preciso quante (non avevo l'anno scorso l'abitudine di contarle) , e tutte con filtri a banda stretta visto che sono tutte dal balcone di casa Roma città, penso valga la pena vederla... ah la camera era l'Artemis fresca fresca di montaggio.http://forum.astrofili.org/userpix/561_B33totaleqeqb_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 10:33 
rucomail ha scritto:
OK stamattina leggo e prendo atto, accetto la burla così com'è e non commento , ma con l'occasione visto che per caso l'anno scorso ho fatto lo stesso soggetto proprio con quello strumento, il 66 ED e che ci ho messo più ore di adesso non mi ricordo di preciso quante (non avevo l'anno scorso l'abitudine di contarle) , e tutte con filtri a banda stretta visto che sono tutte dal balcone di casa Roma città, penso valga la pena vederla... ah la camera era l'Artemis fresca fresca di montaggio.http://forum.astrofili.org/userpix/561_B33totaleqeqb_1.jpg


Ciao, infatti è dalla tua ultima foto che mi è venuto in mente la burla ma era ovvio che sarebbe venuta subito fuori con i vostri occhi esperti! Io con l'elaborazione NON so nemmeno da che parte si cominci!! Ma tanto NON c'è problema xchè la mia CCD è sotto sequestro dallo spedizioniere! Anzi a proposito che ne pensi della HISISS-23 con sensore codak kaf 400?? Cmq anche la faccina con la strizzata di occhio era evidente..... spero!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: b33
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ottima macchina e comunque se ti pùò consolare pensa che questa B 33 dell'anno scorso e solo ed esclusivamente la somma è il combine LRGB di Maxim, in quanto non sapevo assolutamente da dove iniziare con l'elaborazione , in questo ultimo anni tutti abbiam fatto passi da gigante nella tecnica di trattamento delle immagini. e sicuramente se ci mettessi mano ora verrebbe molto meglio ma la voglio lasciare così, in fondo mi ricorda sempre che stare sotto un cielo stellato e molto meglio che davanti ad un monitor.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un attimo mi son detto: Mario ha superato ogni possibilità diventando
un esperto in elaborazione e...anche nel tirar fuori immagini da God da un
sensore piccolo come quello della 21AF04 ;)
Tutto sommato dovresti provarci a 30" con la tua camera, qualcosa ne esce
di sicuro. 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 5:25 
Ciao Anto, ti aspettavo!! Come và?? Ma non riesco a capire con le nostre ccd come si fanno i singoli scatti! Mi spiegheresti?? Nel frattempo spero che SDA si decida a dissequestrare la HISISS che mi hanno spedito!!!
salutoni
Mario


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010