1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già provato a dare colore all'Ha ripreso con un lrgb sicuramente non all'altezza viewtopic.php?f=5&t=67374
ma visto che nela versione precedente c'erano parecchie cose che non andavano, ne ho fatta una nuova versione spero migliore.
Roberto


Allegati:
IC405-NEWHLRGB-JPG-80.jpg
IC405-NEWHLRGB-JPG-80.jpg [ 444.9 KiB | Osservato 906 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono l'ultimo che può parlare ma sembra troppo salmonata... Leggevo sul libro di Comolli che sarebbe meglio miscelare l'ha con il rosso solamente, per poi ricombinare l'RGB... :roll:
Bella comunque, eh :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

ti faccio una domanda: stai utilizzando l'Ha come luminanza?
L'inclusione di questa componente come luminanza genera per forza di cose una immagine poco satura e tendente al classico salmone. Questo perchè si sta cercando di mappare una intensità luminosa a tutti i colori mentre in realtà quell'intensità è relativa solamente ad una piccolissima parte dello spettro. Ovviamente nell'Ha che ricade interamente nel rosso visibile non c'è traccia di verde o blu, ecco perchè quando la usi come luminanza questi colori "scompaiono", semplicemente perchè non ci sono!
Se vuoi farla semplice e migliorare le cose, puoi, in Photoshop, metter sul livello base l'immagine a colori e, sul sovrastante quello Ha. A questo punto utilizza il comando HUE & Saturation (CTRL+U) e, sul primo slider ovvero quello di HUE, ruota i colori di 60° Ovvero trascina il cursore a destra di un valore 60. A questo punto i rossi "firano" sulla ruota di Newton di 60° diventando gialli. Metti il livello Ha in modalità Luminosity, e unisci tutti i livelli. A questo punto, utilizzando ancora il comando HUE & Saturation, ruota il valore dell'HUE di -60° per riportare i gialli a rossi. Et voilà, la situazione è migliorata notevolmente in quanto a rosso, sicuramente meno salmone. Puoi ancora usare il solo compositing RGB come layer top in modalità HUE per correggere tutti i colori al giusto valore ricavato dal puro RGB. Tieni presente che, se stretchi la luminanza Ha oppure anche quella normale già "al massimo" o al suo velore finale di contrasti, perdereai comunque saturazione dei rossi e tendenze al salmone, prova ad arrivare per gradi alla visualizzazione finale. Ricorda che stai comunque lavorando a 16bit e che, anche se non li "vedi" i contributi numerici delle compositazioni, ci sono tutti e te li porti dietro. Se li "bruci" subito arrivando ai livelli da te giudicati "finali" non potrai più recuperare colore "perso" nemmeno saturando.
Spero di essere stato utilie.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domandina da neofita: ma se l'ha lo convertiamo in b-n da usare come luminanza? contribuirebbe nei dettagli e non disturberebbe il colore :roll:
Ho detto 'na strunz....ta? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,

Sia che tu acquisisca l'Ha con un sensore a colori oppure, più tipicamente, con un monocromatico, il risultato è sempre in B/N in quanto, se a colori, risulterebbe solo rosso e null'altro. Adesso, in realtà, non è che in Ha hai più dettagli in quanto stai riprendendo solo una parte della luce glogale proveniente dal soggetto. Ciò implica che di "dettagli reali" ne avresti di meno poichè non vedresti quelli di "colori" diversi dal rosso. L'impressione generale di dettaglio in realtà altro non è che contrasto in verità. Prendendo in considerazione una parte piccolissima della luce che ci giunge, abbiamo certamente più contrasto. Adesso, facendo un paragone di tipo "ortofrutticolo" abbiamo le nostre mele tutte in gran spolvero e ben dettagliate e definite, se le mettiamo insieme alle pere, alle banane ecc. non potranno certamente migliorare il loro aspetto od i loro dettagli giusto? E' questo il problema delle bande strette, non possono caratterizzare la luminosità globale di un soggetto che emette a tutto spettro, solo la loro componente stretta. E' possibile aiutare i contrasti generali in minima parte ed in parte maggiore i contrasti della componente nella quale sono incluse le bande strette, nel caso dell' Ha, il rosso e basta. Ma comunque il rosso che viene registrato da un normale filtro R include molte tonalità che non sarebbero comunque presenti nei pochi nanometri che invece costituiscono l'emissione Ha.
Non so se sono stato chiaro, spero di essere stato utilie.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti.
No non sto usando l'Ha come luminanza, cosa che so non essere corretta, in realtà la combinazione è (Ha-L)-(R-Ha)GB i problemi derivano dal fatto che visto che avevo un LRGB di scarsa qualità e un buon Ha (quello che vedete nell'altro post) per vincere il rumore ho dovuto usare molto più Ha di quello che sarebbe logico usare, inoltre non uso photoshop (solo perchè non ne ho una versione adeguata) e quindi la combinazione stessa diventa più macchinosa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Grazie per i commenti.
No non sto usando l'Ha come luminanza, cosa che so non essere corretta, in realtà la combinazione è (Ha-L)-(R-Ha)GB i problemi derivano dal fatto che visto che avevo un LRGB di scarsa qualità e un buon Ha (quello che vedete nell'altro post) per vincere il rumore ho dovuto usare molto più Ha di quello che sarebbe logico usare, inoltre non uso photoshop (solo perchè non ne ho una versione adeguata) e quindi la combinazione stessa diventa più macchinosa.
Roberto


La compositazione così come l'hai descritta va bene per quanto riguarda il bilanciamento dei colori.
Il blu mi sembra un pò "disegnato" e non naturale, forse forzato nell'elaborazione.
Il colore dell'Ha non mi sembra male, anche perchè non dovrebbe essere rosso sangue.
Quoto completamente le considerazioni fatte riguardo al segnale Ha rispetto alla luminanza, in fondo è una finestra di 7-14 nm di c.a. 200 della banda del rosso.
Sicuramente l'Ha aumenta il contrasto, rapporto fondo cielo/segnale, e permette indubbiamente spenditi risultati da siti non desertici!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao Elio,
...
Non so se sono stato chiaro, spero di essere stato utilie.

Ciao da JOE


Utilissimo, grazie! In pratica ho detto una castroneria come dubitavo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi vedo citato in causa... :mrgreen: ...ma con imbarazzo :oops: devo ammettere che è da un po' che non provo più a fondere Ha e RGB perchè non ho nuovo materiale ha e nel contempo l'rgb mi da discrete soddisfazioni.

Detto questo credo che l'impresa di questa immagine sia sovraumana. Il soggetto ripreso, apparentemente semplice, richiede di un elevatissimo snr per tirar fuori bene i colori e i contrasti, non solo nell'ottimo ha presentato in precedenza.

Concordo con quanto scritto tanto magistralmente da Joe, e conosco dal cedic la sua tecnica della composizione con viraggio della tonalità. Ha quasi del miracoloso, anche se dopo la sua spiegazione sembra una cosa tanto ovvia! L'avevo provata velocemente una sola volta e avevo visto che va "messa a punto" bene per evitare colorazioni virate in alcuni punti, ma credo che con un po' di pazienza e maschere si possa usarla con ottimi risultati.

Tornando a Roberto, tentativo comunque lodevole.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - Colorando l'H-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Stefano e Lorenzo.
Fermo restando alla validità di quanto detto da Joe, tecnica che in teoria conosco, ma che non mai potuto provare non avendo photoshop, secondo quelle che sono state esperienze precedenti esistono anche altre strade per arrivare a una combinazione che mantenga la colorazione naturale rgb. Purtroppo per arrivare a ciò è indispensabile avere quantomeno una buona luminanza. Questa immagine è invece tirata per i capelli e a causa del forte rumore presente nei frames diversi dall'Ha, è stato necessario un uso massiccio dello stesso che inetavilmente porta alla colorazione salmonata e va anche a mettere poco in evidenza tutte quelle parti che non sono proprie dell'Ha.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010