1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: anche io ic405
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Probabilmente perché la selezione delle stelle non è perfetta. Nella selezione vengono incluse anche parti del cielo diverse. Questo si verifica più facilmente su soggetti nebulari, dove le stelle sono veramente tante. Riesce più facilmente sulle galassie, dove le stelle presenti sono molto meno.
Per selezionare io faccio così:

duplica immagine - desaturazione - duplica immagine desaturata - filtro, rumore, dust and skratches per eliminare il più possibile le stelle dall'immagine - applica immagine dell'immagine saturata su quella trattata con il filtro con sottrazione oppure differenza - rimozione con la gomma delle parti rimaste della nebulosa - selezione del fondo cielo - inverti selezione - aumenta la selezione di 2 o 4 pixel, a seconda del soggetto - sfuma la selezione di 1 o 2 pixel.

Qui sotto trovi l'esempio di un crop prima e dopo la correzione:

Allegato:
correzioneMosso.jpg
correzioneMosso.jpg [ 189.93 KiB | Osservato 146 volte ]


Si potrebbe ridurre con delle selezioni selettive, oppure facendo una correzione in un senso, applicando un blur alle stelle, unendo l'immagine, rifacendo la selezione e la correzione nell'altro senso.

Almeno io ho sempre fatto così.

Se ci sono altri sistemi, che funzionano meglio, mi farebbe molto piacere conoscerli.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anche io ic405
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sistema è correttissimo, ben più sofisticato di quello che uso io, per selezionare le stelle uso a seconda dei casi : selezione colore, soglie, o ancor più pigramente l'apposita action"select brighter star",e se mi scappa qualche stelluccia pazienza.....
di fatto nell'esempio postato non mi par di vedere un significativo aumento del rumore di fondo , forse il colpevole è da ricercarsi altrove......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010