Probabilmente perché la selezione delle stelle non è perfetta. Nella selezione vengono incluse anche parti del cielo diverse. Questo si verifica più facilmente su soggetti nebulari, dove le stelle sono veramente tante. Riesce più facilmente sulle galassie, dove le stelle presenti sono molto meno.
Per selezionare io faccio così:
duplica immagine - desaturazione - duplica immagine desaturata - filtro, rumore, dust and skratches per eliminare il più possibile le stelle dall'immagine - applica immagine dell'immagine saturata su quella trattata con il filtro con sottrazione oppure differenza - rimozione con la gomma delle parti rimaste della nebulosa - selezione del fondo cielo - inverti selezione - aumenta la selezione di 2 o 4 pixel, a seconda del soggetto - sfuma la selezione di 1 o 2 pixel.
Qui sotto trovi l'esempio di un crop prima e dopo la correzione:
Allegato:
correzioneMosso.jpg [ 189.93 KiB | Osservato 146 volte ]
Si potrebbe ridurre con delle selezioni selettive, oppure facendo una correzione in un senso, applicando un blur alle stelle, unendo l'immagine, rifacendo la selezione e la correzione nell'altro senso.
Almeno io ho sempre fatto così.
Se ci sono altri sistemi, che funzionano meglio, mi farebbe molto piacere conoscerli.
Stefano