1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scaling con Maxim DL
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti qualcuno mi può spiegare come regolare il %di scaling per avere un bilanciamento colore corretto su immagini da CCD,so che sulle DSLR modificate si fotografa un foglio bianco ma con i CCD non ho trovato nulla..
Grazie Ciao

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaling con Maxim DL
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In prima approssimazione, ma davvero "approssimata", puoi fare la stessa cosa. Il problema di ogni bilanciamento "corretto" è che dovrebbe tenere conto per ogni canale della risposta del sensore alle varie frequenze, e questa è generalmente non lineare. Quindi bisognerebbe, riprendendo una scala dei grigi, livellare le zone scure, quelle chiare e quelle intermedie, ed ancora non avresti la perfezione. Forse per questo motivo ci si accontenta più spesso di una regolazione a spanne che si limiti ad appagare lo sguardo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaling con Maxim DL
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perche non riesco proprio ad avere tonalità corrette ogni volta mi trovo a dover smanettare ore per poi trovarmi comunque a dover ribilanciare i colori....come mi consigli di procedere?
Grazie Ivaldo sei molto gentile

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scaling con Maxim DL
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dato un'occhiata quì?
http://www.astrofototecnica.it/Tecniche/coloredslr.html

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010