Danziger ha scritto:
Si ho provato ma la nebulosità non c'è....sembra proprio non esserci nulla!
Davvero stranissimo...
nella guida se non ricordo male c'è scitto proprio che quel passaggio restituisce una immagine molto sbiancata, ma che operando sui livelli in PS tutto torna nella normalità.
Riporto la traduzione dal sito di Renzo:
A questo punto Iris ha dimostrato di essere un soldatino utile e obbediente. Ora è tempo di esportare i dati a Photoshop per il ritocco finale. Sfortunatamente, Iris usa immagini a 16 bit con segno mentre Photoshop usa immagini a 16 bit interi, e così dovrete fare un paio di passaggi preliminari in Photoshop per avere l’immagine con un’apparenza corretta.
Il primo passo è salvare l'immagine in un formato compatibile con Photoshop attraverso il comando di Iris:
>savepsd2 stack-subsky-wb-asinh
Attenzione: usate savepsd2, non usate savepsd!!
Ora aprite stack-subsky-wb-asinh.psd in Photoshop. Probabilmente sembrerà orribile, ma non fatevi venire i sudori freddi! La ragione è che la nozione di "nero" in Iris e la nozione di "nero" in Photoshop è numericamente molto diversa. Correggere questo problema è una questione molto semplice di aprile la finestra dei Livelli e mettere il punto di nero a circa 110 o giù di lì. Può darsi che vorrete operare anche sul parametro di stretch e del bianco, a questo punto. In funzione del settaggio di Photoshop, a volte il comando Autolevel produce automaticamente il risultato desiderato.