1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con questo documento di oggi ho trascorso una
settimana correndo dietro all'outburst della SWAN.
A parte la pausa forzata del meteo inclemente di ieri
e ieri l'altro, anche oggi ho fotografato la cometa.
Visto che sta diventando sempre più piccina, ho
pensato di riprenderla con l'artiglieria pesante, per cui
occhio alla scala immagine che rispetto ai precedenti
scatti è ora raddoppiata.
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--

P.S. Ne approfitto per segnalare che tutte le foto
della cometa SWAN disponibili nel sito ora sono state
riprocessate con più calma e accortezze.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: coda della cometa
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
complimenti per l'ottimo lavoro e l'impegno.
Volevo chiederti se era possibile da un cielo tipo quello della provincia di Roma far risaltare la coda della cometa. Ieri ho tentato, ho fatto una decina di pose da circa 2 minuti ciascuna a 800 ISO con una reflex digitale con uno sky90, ma niente da fare, solo il corpo principale.
Forse anche la focale era un po' scarsina, 415mm.
Chiedo lumi.
Saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo direi che hai fatto e stai facendo un ottimo reportage...forse anche unico!
Attraverso le tue immagini è proprio piacevole seguire l'evoluzione di questa cometa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: coda della cometa
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo_leo ha scritto:
Ciao Danilo,
complimenti per l'ottimo lavoro e l'impegno.
Volevo chiederti se era possibile da un cielo tipo quello della provincia di Roma far risaltare la coda della cometa. Ieri ho tentato, ho fatto una decina di pose da circa 2 minuti ciascuna a 800 ISO con una reflex digitale con uno sky90, ma niente da fare, solo il corpo principale.
Forse anche la focale era un po' scarsina, 415mm.
Chiedo lumi.
Saluti



Ciao Paolo,
ogni giorno che passa la coda della SWAN diminuisce
di luminosità e di dimensioni, segni che l'outburst è in
via di esaurimento.

E' difficile comunque fare previsioni su come sarà l'aspetto
nelle prossime ore o giorni.

Ieri sera, nonostante la bella trasparenza del cielo, la potente
ccd e la F.F.C., sono riuscito a riprenderla soltanto durante
la prima mezz'ora di visibilità. I frame che ho tentato di
riprendere subito dopo, la mostrano appena, appena, sommersa
com'era nel fondo cielo e nel chiarore diffuso dalla Luna.

Purtroppo la luminosità della coda è diminuita molto e, vista
la piccola larghezza che la SWAN ha mostrato in queste
ultime ore, un ruolo importante lo gioca anche il fattore
risoluzione dello strumento+sensore.
A complicare ulteriormente le cose c'è la luce della Luna
che contribuisce a renderla meno visibile.

L'unico consiglio che posso darti è quello di provare
ugualmente a riprenderla con il tuo setup (in linea teorica
dovrebbe essere appena sufficiente) ma di fotografarla
immediatamente appena finito il crepuscolo, intorno alle
17h 05 di T.U. perchè così la cometa è alla massima altezza
sull'orizzonte, mentre la Luna, ormai quasi piena, è più distante
e bassa sull'orizzonte ESE.
Penso che soltanto così potrai sperare di cogliere la debole
e stretta coda della SWAN.

In bocca al lupo e non dimenticare di mostrare, in ogni caso,
il tuo risultato, positivo o negativo che sia: sarà sempre un
banco di prova e un'esperienza in più per tutti!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto davvero un ottimo lavoro danilo, sempre con molta accuratezza, precisione, ma soprattutto passione! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego, grazie Marco!

Ne approfitto anche per segnalare un particolare
che avevo dimenticato.
In uno dei frame che costituiscono l'immagine
postata è presente un'altra traccia che sul frame
originale attraversa il campo in diagonale per tutta
l'estensione.
Sull'immagine nel sito è visibile soltanto in basso
a sinistra.
All'apparenza sembra la traccia di una meteora
passata durante la posa: in basso a sinistra è più
luminosa, mentre altrove si affievolisce.
Sarà stata una meteora?
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010