Simone Martina ha scritto:
Posta una mia piccola riflessione economica:
Un CCD doppio sensore da 14x11mm costa poco più di 2000€. Una reflex Canon 7D 1300€ più 75€ di filtro IR/CUT e manodopera (non so quanto). Poi ci va un telescopio di guida e una camera per l'autoguida, mettiamo che si parli di una MZ-5M usata e la si sfanga con 150€, vogliamo mettere altri 150€ per un 80/400, siamo già a 1675€. Se poi si prendono anelli decentrabili, code di rondine e altre menate si arriva facilmente a 1800€.
Perchè doppio sensore? Una mocromatica doppio sensore usata in banda stretta (Ha) in guida fuori asse difficilmente trova stelle guida (quasi impossibile). Un doppio sensore ha senso solo per una OSC che non mette filtri interferenziali avanti. Per il resto, certo si complica, cambia il metodo di ripresa e di elaborazione. Come qualcuno ha detto è un'altro pianeta......anche nei risultati però! Senza contare che da Piazza S.Pietro con filtri interferenziali da 4,5nm ti diverti lo stesso e tiri fuori discreti risultati.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU