1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho terminato le riprese di Elephant Trunk ma fatico a trovare il giusto grado di luminosità sul quale poi concentrare lo sviluppo definitivo dell'immagine, cerco un consiglio da parte vostra.

La ripresa è stata eseguita con un WO 80 -- ccd sxvh9-- cge

luminanza composta da 5,30 ore così suddivise:

bin 1x1-
1+1+1+30+30+30+30 halpha 6nm guida fuori asse
al quale ho aggiunto con guida tele parallelo
6x 5min con filtro lpr per ottimizzare le dimensioni delle stelle da abbinare alla ripresa RGB

colore 1 ora per canale in bin 2x2 così suddivisi:

3x 10 min + 6x5 min


1° immagine alta luminosità ( almeno per il mio monitor)
http://forum.astrofili.org/userpix/108_elephant_trunk_luminosit_alta_2.jpg



2° immagine media luminosità
http://forum.astrofili.org/userpix/108_elephant_trunk_luminosit_media_1.jpg


Un saluto a tutti Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'impressione che l'immagine più luminosa abbia un maggior contrasto.
E' un'elaborazione diversa?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
La ripresa e' notevole Gio!

personalmente preferisco la seconda , ma soprattutto vorrei consigliarti , se possibile , di cercare di tirar fuori un po di colore per le stelle.

So che non e' facile su questo tipo di soggetti ,ed in particolare quelle di colorazione blu finiscono per fare a cazzotti con il fondo rosso/magenta, però
il colore delle stelle conferirebbe ancor piu fascino
ad una immagine gia molto bella!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

per Renzo Del Rosso, il contrasto è il medesimo per le due imagini ma nella prima ho tirato molto i livelli medi in PS2



Per Franco Squeglia, quello delle stelle blu nel mio caso è un grosso problema, purtroppo se elaboro mantenendo il blu delle stelle mi crea dei brutti aloni attorno ad alcune di esse in forte contrasto con il rosso magenta del resto dell'immagine però è quello sul quale devo lavorare dopo aver ricevuto da voi il consiglio sulla luminosità di base che manterrò durante il resto dell'elaborazione, pensavo di mantenere le stelle blu per quelle più grosse attorno alla proboscide.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto magnifica, preferisco la versione più scura ma credo manchi ancora un pò di blu

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, la seconda ha un aspetto più gradevole.
Purtroppo l'elaborazione di questo genere di immagini manda subito in saturazione le stelle; ragion per cui il colore sparisce subito e diventano totalmente bianche.

Ciao.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima :P
preferisco anche io la 2° ma tieni presente che e' solo un parere da inesperto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010