1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

ho fatto una prova nei giorni 6 e 7 luglio a riprendere un area del cielo che avesse disponibile una comoda stella guida, per provare anche lo skywatcher synguider, adesso non più in mio possesso. Ho individuato una zona con una debole nebulosità nel cefeo, intorno alla stella zeta cephei.
Ho ripreso 52 pose da 5 minuti il giorno 6 e 20 pose da 3 minuti il giorno 7. Purtroppo un colpo di vento aveva fatto cadere il temporizzatore della Canon, facendomi perdere la nottata.
Strumentazione, Vixen ED114SS + FR 4.4 (foc. 500), Canon EOS450D Baader Mod + Astronomik UHC-E, Vixen GPDX. Come guida ho usato un tele 180 F 2.8 e la skywatcher synguider, senza pc.

La somma delle due notti è la seguente immagine:
Allegato:
zetaCephei_070711xxxx.jpg
zetaCephei_070711xxxx.jpg [ 401.94 KiB | Osservato 784 volte ]


Si intravede una debolissima disuniformità sul lato sinistro della stella, a riprova che si tratta di una nebulosità veramente debolissima.

Per fare un confronto, ho elaborato un ora del giorno 6, cioè 12 pose da 5 minuti e il risultato è il seguente:
Allegato:
zetaCephei60min5min.jpg
zetaCephei60min5min.jpg [ 321.66 KiB | Osservato 784 volte ]


Mentre qui sotto c'è l'elaborazione delle 20 pose da 3 minuti del giorno 7:
Allegato:
zetaCephei60min3min.jpg
zetaCephei60min3min.jpg [ 259.3 KiB | Osservato 784 volte ]


Secondo me non c'è una grandissima differenza, se non una certa illuminazione indesiderata dovuta anche a una maggiore presenza della luna nel giorno 7.

Comunque, se volete verificare anche voi con una vs. elaborazione, potete scaricare i fits:

http://www.astrociap.com/60minuti_12x5.zip
http://www.astrociap.com/zetaCephei_070711_3min.zip

Mi farebbe piacere leggere vs. commenti su questo argomento.

Saluti
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante sarebbe stato se fatto su un altro soggetto, qualcosa che abbia dettagli su cui poter "misurare"la profondità raggiunta, inoltre per essere oggettivi una sola ora di pose non credo sia sufficente xche il maggior numero di pose brevi, a prescindere dalla profondità, incide molto nella media se il paragone non è fatto con un consistente n° di frame lunghi.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che abbia ragione kind

ti converrebbe fare pose da 5 e 3 nella stessa serata e per più serate in modo da avere molti frame su cui mediare ed in modo da avere le medesime condizioni per frame lunghi e corti

poi bisogna anche valutare il limite del tuo cielo....Montechiari sviluppò un software, ccd calc, basandosi su alcuni dati del sensore che usi e sul livello del fondo ciel, ti stima il tempo massimo di esposizione...in rete ne trovi altri magari che già contengono i dati della canon
se per la tua condizione di cielo il tempo massimo è 3 min.....non vale neanche la pena fare ulteriori test

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano.

Innanzitutto, lasciami dire una cosa: non è vero che la cosa più importante sia quella di sommare tantissime pose.
Guardando la posa di 3 minuti che hai postato, è sicuro che quella ha fatto più danni che altro. Hai provato a sommare solo le 52 pose da 5 minuti?

La differenza tra la ripresa da 5 e quella da 3 mi sembra abissale, seppure la guida di quelle da 5 sia ancora migliorabile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
quella da 5 minuti è invasa dagli aerei, o da satelliti...ne conto 4 :o

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a Kind, Agostino, Pilolli e Elio che hanno risposto e a tutti quelli che hanno visto le immagini e letto il post.

Dunque, ho elaborato l'immagine da 5 solo minuti cercando di tirarla un po':
Allegato:
zetaCephei_0607Krop.jpg
zetaCephei_0607Krop.jpg [ 443.88 KiB | Osservato 681 volte ]


Ho anche rielaborato l'immagine totale, anche qui tirandola:
Allegato:
zetaCephei_0607Krop.jpg
zetaCephei_0607Krop.jpg [ 443.88 KiB | Osservato 681 volte ]


Le disuniformità sono evidenti in entrambe, ma secondo me di più in quella che comprende anche le 20 pose da 3 minuti. L'immagine da soli 5 minuti in effetti appare però più pulita.

Grazie a tutti
Stefano


Allegati:
zetaCepheiTotaleKrop6.jpg
zetaCepheiTotaleKrop6.jpg [ 397.33 KiB | Osservato 681 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010