1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D Complimenti!! :D :D

Bellissima foto!

Spero presto di riuscire ad ottenere dei risultati come questo.

:D Complimenti ancora :D


Ciao a tutti e............. Cieli sereni!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ringraziando tutti per i getilissimi apprezzamenti, vi mostro come promesso , essendo riuscito ad integrare una serie di pose da 10 a 15min non mosse al fine di staccare parte delle zone periferiche meno luminose, la nuova versione della nebulosona.
Ho dovuto lottare con una forte vignettatura sul rosso pero' ....chissà se un flat avrebbe aiutato. :(
I rossi si sono un po sbiaditi ....non so bene se per via della sopracitata vignettatura che mi ha costretto ad un certo tipo di elaborazione ....o perchè son venuti fuori meglio i blu ....bo! :)
L'ho anche ammorbidita. Quella di prima aveva contrasti troppo spinti secondo me.

Cmq questa è la foto :)

Attenti che son 400k.

http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... ser_id=727



Circa il tele, è un Antares IO ....uno dei primi 150/1200 usciti sul mercato. Non so quanto costino adesso ....io l'ho preso parecchio tempo fa :)
Lo considero un ottimo "monocolone" per l'osservazione visuale deep ....e circa la fotografia be ....i risultati li lascio giudicare a te :)
Su oggetti poco luminosi va molto bene. Quando ci son stelle luminose nel campo costringe a photoshoppare un po .....niente di drammatico pero'.
Lo sconsiglio invece per luna e pianeti ....ove il cromatismo è evidente e riduce parecchio il contrasto....e anche perchè la qualità dell'ottica non è certo al TOP! Lo consiglierei solo come seconda ottica. Non va bene come telescopio tutto fare :)
Folle inoltre l'idea di spenderci molti soldi per migliorarne le prestazioni.
IMHO ovviamente :)
Tanto vale prendere un apo piu' piccolo :)
Imsomma costa poco e permette di ottenere parecchio se non si pretende il meglio.
Non ho mai pensato di rivenderlo :)

P.s: Per farci fotografia serve almeno una eq6.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010