1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SkyTools 3.0 Exposure Calculator
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, dopo aver provato in altro topic, provo a rimette quì (eventualmente i moderatori posso spostare in Profondo cielo se lo ritengono opportuno), un quesito a riguardo di questo favoloso software.

In particolare fra i vari tools vi è la possibilità in base all'altezza dell'oggetto di selezionare la durata della sessione di fotografia e di definire in base ad alcuni parametri i tempi di sub-esposizione.
Mi sono letto e riletto il manuale (metto un estratto in pdf del manuale che si trova free nel sito dell'autore a riguardo dell'exposure calculator), vorrei capire da altri utilizatori o da qualcuno che interpreta meglio di me il manuale come il software ragiona.

Infatti "tende" lasciando tutto in automatico a consigliare sub-esposizioni da un minuto o comunque troppo brevi.

Come potrei parametrizzare correttamente ottenendo valori che abbiano un senso per astrofotografia??

Accetto aiuto e consigli, Grazie.

Carlo


Allegati:
Exposure-calculator.pdf [85.58 KiB]
Scaricato 61 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyTools 3.0 Exposure Calculator
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che le esposizioni minime (impostabili dal menù a destra "Allowable Sub-exposure Times") siano da impostare in base alla precisione ed alla affidabilità della montatura. Di default viene posto ad 1 minuto presupponendo montature ballerine. Se la tua consente con tranquillità di effettuare riprese, per esempio oltre i 5, basta che come minimo imposti, appunto, 5 minuti.
Spero di aver capito il problema e di averti dato uno spunto.

P.S. per il resto come trovi il software rispetto a astroplanner?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyTools 3.0 Exposure Calculator
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il software è abbastanza buono e ben completo di cataloghi, la scelta come vedi dal pdf allegato nel messaggio primario, è basata sul seeing base (risoluzione), su sensibilità del sensore, ed un grado di facilità dovuta all'altezza del soggetto-

In poche parole il min e max non ha molto senso selezionarlo, probabilmente in base alla risoluzione del cielo, all'altezza dell'oggetto, alla presenza di luna ecc.ecc. viene dato il tempo massimo di acquisizione espesso in minuti, poi lui dovrebbe in base al gain, al rumore intrinseco della camera ed in base alle caratteristiche del telescopio dare un valore di sub esposizione, però se si usa la logica impostando a mano si ottiene dei risultati probabili, se invece come mi aspettavo facesse si lascia automatico invece di dare un valore che abbia un senso ti da dei risultati assolutamente inutilizzabili, quindi devo capire come impstare i valori in modo che ragioni automaticamente bene, prova a leggerti il pdf che ho messi e poi dimmi cosa hai capito.

Grazie.

P.S. Rispetto ad astroplanner non trovi enormi differenze, mi piacerebbe che si interfacciasse a perseus così avrei idea di cosa vedo e degli ostacoli come orizzonte e muri, la gestione della linea dell'orizzonte mi dice poco senza mettere una foto di ciò che si vede. Molto meglio perseus da quel punto di vista.

Mi piace che mi dica gli oggetti che posso fotografare ed il perido migliore, se solo completasse il tutto con un interfacciamento serio ad un telescopio sarebbe meglio, ma mi basta che mi calcoli il valore delle sub-esposizioni.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyTools 3.0 Exposure Calculator
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Allowable Sub-exposure Times
Enter minimum and maximum sub-exposure times. Sometimes the conditions suggest an exposure time for a single subexposure
that is impractically long or short. The calculator will not suggest exposure times outside of the range specified here."

Qui dice che può succedere che vengano suggeriti tempi troppo corti (o lunghi), intervenendo su queste impostazioni i valori restano nel range specificato. Poi, ho inteso il tuo ragionamento ma suppongo che non sia totalmente automatico, è necessario affinare con le esperienze personali. Se tu sai bene che sotto i 5 min è assurdo scendere è facile correggere impostando il minimo a 5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyTools 3.0 Exposure Calculator
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo ho fatto delle prove simili simulando minimo 3 minuti per loS/N e minimo 20 minuti per il taka, diciamo che i suggerimenti che mi aspettavo sarebbero stati più simili a questo:

http://starizona.com/acb/ccd/calc_ideal.aspx

http://www.tass-survey.org/richmond/signal.shtml

http://www.lco.cl/telescopes-informatio ... calculator

http://www.astrodigital.net/download/as ... nload.html

in questo caso mi aspetterei che lui calcolasse il valore di fondo cielo ed indichi il valore massimo di esposizione,. bho!

In ogni caso con CCD a colori non mi lascia mettere un filtro tipo H-Alpha


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010