1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

Stando a tutte le teorie e regole enunciate sul campionamento
ottimale di un setup sappiamo che questo dovrebbe essere considerato
prevalentemente in base al seeing locale, alle dimensioni dei pixel
del ccd e alla focale dello strumento.
Contrariamente alla teoria la foto fatta col Mewlon risulta di gran
lunga sovracampionata.

Riporto nuovamente i dati essenziali di ripresa:

Apertura relativa Mewlon: 300mm
Focale: 2960mm
Dimensioni pixel ccd ST-10: 6,8 x 6,8 micron
Scala immagine: 0,47"/pixel !
Binning: 1 x 1
Seeing: mediocre
All'atto della messa a fuoco era stato ottenuto un FWHM di picco pari
a 2,62 (MaxIm).
Le esposizioni di ogni singolo frame sono state di 15 minuti!

Se allora i piccoli punti della foto col Mewlon sono realtà (non
importa sapere se siano stelle o meno) e quindi un dato di fatto almeno
da quanto emerge dal confronto con la foto di Block, come spiegare il
risultato di fronte all'eccessiva sovracampionatura?


Buttando ogni tanto un occhio alle riprese in hi-res nell'altra sezione del forum, mi sono reso conto nel tempo che le risoluzioni raggiunte in ambito planetario vanno spesso ben oltre le regole teoriche del campionamento massimo. In pratica e detto terra terra si riescono spesso a registrare dettagli superficiali che, considerando le focali utilizzate (spesso 10 metri), considerando il seeing locale, considerando la scala raggiunta (spesso nell'ordine di 0,15" per pixel) e soprattutto considerando il potere di raccolta luce degli strumenti utilizzati, sembrerebbero quasi impossibili da rilevare, ed invece ci sono e vengono registrati dai sensori. Quindi doppi complimenti a te Danilo, che hai spinto il tuo strumento al limite e soprattutto hai gestito pose di ben 15 minuti in quelle condizioni ed a quella focale (f10 signori), credo che nessun altro in Italia l'abbia mai fatto al di fuori di osservatori professionali ben collaudati. :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esprimo la mia sincera gratitudine a tutti per la viva e continuativa partecipazione a quest'argomento!

In particolare vorrei ancora ringraziare Giovanni che con il suo "occhio" spiccatamente scientifico ha portato argomentazioni sempre più chiare, competenti e non ultimo convincenti.

In effetti credo anch'io a quanto ha riportato nell'ultimo post possa essere la
risposta più concreta e risolutiva dell'argomento. Il "clamping" dunque, dovrebbero/potrebbero essere quei piccoli puntini catturati dal Mewlon.

Ora non rimane che sperare in un prossimo futuro di ripetere una simile immagine e perchè no, di migliorarla, magari senza i difetti riscotrati all'atto pratico così da poter andare ancora più in là, sempre più spinto nelle immense profondità. E' senza dubbio una bella sfida, spero di esserne all'altezza.

Ringrazio in modo caloroso anche Lead, Vaelgran, Fabios e Matteo che a "spada tratta" hanno difeso fino all'ultimo (combattimento :D ) i risultati ottenuti da un modesto, quanto accanito, appassionato di astronomia, quale mi ritengo essere.
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo! :shock:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 3:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, non entro in merito della risoluzione in stelle o meno della galassia (ci sono 8 pagine di post a riguardo :D), ad ogni modo rimane una eccellente ripresa di ngc205 con un dettaglio normalmente non visibile in altre immagini dell'oggetto. A quanto pare quello che il cielo di Roma ti toglie come inquinamento luminoso te lo rende (in parte) come seeing :)

Bel lavoro

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
A quanto pare quello che il cielo di Roma ti toglie come inquinamento luminoso te lo rende (in parte) come seeing :)



Molte grazie, Marco!
Un correzione però è doverosa. Le riprese non sono state fatte da Roma, bensì da Forche Canapine
Un caro saluto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010