Non saprei come chiamarla se no!
La stioria sarebbe lunga ma la racconto in modo tale che qualcun'altro, se gli capitasse di beccarla una possibile nuova supernova, sappia come NON regolarsi
La notte del 25/26 agosto vado a farsso a rirpendere NEO e comete e cercare pianetini. Uno di questi NEO, 2004SX, che aveva un'orbita non precisissima (era di circa mag 20.0) transitava presso alcune galassie. Allroa decisi a maggior ragione di rirpenderlo anche eprchè nel momento della rirpesa distava poco più di 1' da una di queste, una galassia di circa 15.5. Ho fatto 14 pose da 90sec e ho sommato due gruppi di 7 per fare due misure (con un programma che mi calcola lo spostamento del NEO e somma su quel movimento).
Fatto questo sommo sulle stelle per vedere che esce fuori sulle galassie (oltre alle due centrali c'è ne sono altre 3 luminose ai bordi e tante deboli intorno). Per scrupolo (lo consiglio sempre a tutti di farlo e casomai senza aspettare del tempo) controllo che non ci siano supernovae.
La galassia PGC671091 mostrava una stella abbastanza luminosa sul bordo in basso (a sud quindi visto che il nord è in alto e l'est a sinistra) ma quella nelle immagini digitalizzate del palomar esiste già e forse è una stella di campo (o qualcuno mi disse anche una grossa sorgente IR della galassia, forse una zona HII). La galassia tra l'altro, anche se non sembra, è una particolare spirale.
Poi, applicando una scala logartmica, noto un'altra debole stella. Vedete qui l'immagine e la freccia indica la stellina immersa nella nebulosità esterna:
http://img821.imageshack.us/img821/4158 ... mastel.jpgVado a rivedere nel sito DSS la lastra e...non c'è!
Cavolo controllo subito, anche se debole, la somma di meno immagini mischiate in vario modo e c'è sempre (questo per vedere se in qualche immagine non ci fosse qualche pixel caldo proprio lì), poi ho provato anche a fare la mediana (che elimina tutte le schifezze) e anche se debolmente, ma la stellina c'è!
Io, stupidamente (ecco il perchè del consiglio) l'ho controllata quasi 4 giorni dopo con il rischio che calava di molto di luminosità.
cerco di capire dove mandare la comunicazione e intanto contatto (con un consiglio di un amico) un astronomo esperto in supernovae.
Dice che potrebbe essere e di mandare un messaggio a un certo sito che raccoglie tutte le possibili. Cerco in tiutti i modi di mandarle, a più indirizzi (c'è ne sono due, uno funziona in automatico, un'altro lo legge qualcuno prima o poi e le inserisce in una certa pagina per avere poi conferma) e in più sento un amico astrofilo che ha l'accesso a un tele professionale da 2 metri.
Beh la richiesta ufficiale non è mai avvenuta, io riesco a riprenderla di nuovo (vi allego un confronto fra le due serata fatte con astroart e come vedete in quella del 31/8 si vede e sembra più luminosa ma è dovuto a un pixel difettoso

ma anche senza di quello la supernovae si vede anche se più debole).
http://img856.imageshack.us/img856/5976 ... fronto.jpgL'amico con il 2metri me la fà (fatta fare dall'astronomo Nick Howes del Faulkes Telescopes) dopo alcuni giorni confermandola ma molto più debole (forse intorno alla 21.5) della mia prima osservazione.
http://img836.imageshack.us/img836/5408 ... 671091.jpgIn tutto questo sapete qual'è la morale? Non è stata pubblicata, nemmeno l'alert con tutto che ho la controprova, ma il bello è quello che mi disse quell'astronomo che avevo contattato (con cui ci scambiammo varie mail anche con dei suoi compagni di lavoro che usano il tele principale di asiago o altri telescopi all'estero per fare supernovae).
Mi disse che per avere la prova l'unica cosa è fare uno spettro (questo lo capisco pure) ma che essendo cosi debole ci sarebbe voluto almeno un 4metri!!
Essendo pochi i tele sopra quel diametro e spesso occupati a fare altro...beh non avrei mai avuto la possibilità di conferma
Quindi...attenti che anche se ne beccate una o è luminosa o se no anche se vera diventa inutile!
Però certe mi rimarrà sempre il dubbio
