1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
:shock: che dire manuele non ci sono parole che strumentazione hai usato?

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
che dire manuele non ci sono parole che strumentazione hai usato?

C'è scritto nel primo post :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 10:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonino porcu ha scritto:
Cielo più o meno scuro cambia poco, non per niente M42 è la più fotografata.


Si vero Tonino. Il panorama di astrofoto è concentrato quasi sempre sugli stessi soggetti.
Tutti fotografano M42, la Horsehead, la Laguna, M17...M13...sempre gli stessi.

Questa è una piccola polemica verso tutti, non verso Manuele, che comprensibilmente vuol provare le potenzialità della sua nuova attrezzatura e affinare la tecnica, come lui stesso dice.

Quella di M42 rimane, per un astrofilo che capisce poco di CCD come me, un'ottima foto! Come dici tu, Tonino, anche io spero di fare tanto! ;)

Ancora complimenti Manu, ti divertirai parecchio sul deep! 8)

Ci sentiamo poi!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie a tutti per i complimenti e per le critiche che mi hanno permesso di capire cosa migliorare nell'immagine: non è così semplice capirlo da soli. Figurarsi se mi dovessi arrabbiare perché mi muovete critiche, ci mancherebbe anche questa!! E poi l'avevo chiesto io! :)

La foto adesso è stata inserita definitivamente sul mio sito, e vi vado ad elencare le modifiche che vi ho apportato:

- fondo cielo meno nero e più uniforme: anche se schiarendolo non sono emerse nuove stelle, quelle che ci sono già si vedevano; ad ogni modo la nebulosa si fonde meglio con il fondo. Inoltre c'era una strana gradazione di grigio/nero non uniforme, visibile solamente sul LCD del pc portatile.

- aumentata la puntiformità delle stelle, seppur di poco, in modo da separare la Iota Orionis che diceva King.. non è stato facile.

- virati leggermente i colori della nebulosità interna dal magenta verso il rosso (proprio leggermente)

- aumentato il contrasto delle polveri scure

- diminuito il chiarore nelle aree apparentemente saturate: dico apparentemete perché non erano saturate, è bastato diminuirne la luminosità in quel punto. Però non mi va di diminuirla troppo, voglio mantenere viva la luce che caratterizza quelle zone anche visualmente.

Ancora grazie a tutti, mi avete dato un prezioso aiuto!

PS: Che cielo queste sere, limpidissimo! Peccato per la Luna.

CIAO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Certo la strumentazione che possiedi è alquanto da "invidia" eheh, comunque complimentoni per l'immagine, ormai ottieni lavori sempre più belli.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010