1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2006 M4 (SWAN) immagine di oggi
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la prima, fatta quando iniziava a fare buio
(17h17m T.U.).
Le altre arriveranno con comodo.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 23:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella pure questa! Binning??
Ormai ho appena rimontato il 12"..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
Il binning è 1x1. Come noterai le streccio molto per
tirare il più possibile sul contrasto. Inoltre uso impiegare
tempi rapidi per congelare il mosso degli spostamenti,
percettibili, della coda di ioni.
Altrimenti si rischia di perderli.
A presto e grazie

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre più bella! ...ammetto di essere abbastanza invidioso ;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Danilo, bella immagine.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, molto bella davvero.

Cavolo speriamo che tenga il tempo fino a domani, voglio riprovare. Oggi non posso sono chiuso qui.

Io vorrei fotografarla dalla montagna vicino a M13 (non la montagna...., oddio neanche la cometa ma vabbè).

Sono troppo indeciso tra varie alternative, mi dareste un consiglio?

1) Foto a campo largo, 200 mm su EOS 350, scatti da 60 sec a 1600 ISO (almeno 20). Guida sulle stelle (ossia non guido). Poi smanetto di fotomontaggio-timbroclone-tagliacuci-layers e porcherie varie e se riesco torna tutto non strisciato con l'ammasso piccolo piccolo. qualità dell'obiettivo zoom ignota ad ora.

2) Faccio un mosaichino: solo la cometa con EOS + Megrez a 384 mm sempre guidando sulle stelle, 60 sec, 10 pose. Poi solo M13 nell'altra foto.

3) Altro scatto classico, solo cometa su Megrez +EOS, guida parallela su nucleo, 10-15 scatti da 120 sec. 800 ISO, fino a schiantarmi nell'orizzonte.

Ora magari calcolo il mosso sulla cometa in 60 sec, vedo se è troppo....

Datemi 1 dritta dai...

Ciao a tutti. paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Danilo! La trovo migliore rispetto alla precedente! Interessanti le variazioni dei dettagli della coda!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Danilo, molto bella davvero.

Cavolo speriamo che tenga il tempo fino a domani, voglio riprovare. Oggi non posso sono chiuso qui.

Io vorrei fotografarla dalla montagna vicino a M13 (non la montagna...., oddio neanche la cometa ma vabbè).

Sono troppo indeciso tra varie alternative, mi dareste un consiglio?

1) Foto a campo largo, 200 mm su EOS 350, scatti da 60 sec a 1600 ISO (almeno 20). Guida sulle stelle (ossia non guido). Poi smanetto di fotomontaggio-timbroclone-tagliacuci-layers e porcherie varie e se riesco torna tutto non strisciato con l'ammasso piccolo piccolo. qualità dell'obiettivo zoom ignota ad ora.

2) Faccio un mosaichino: solo la cometa con EOS + Megrez a 384 mm sempre guidando sulle stelle, 60 sec, 10 pose. Poi solo M13 nell'altra foto.

3) Altro scatto classico, solo cometa su Megrez +EOS, guida parallela su nucleo, 10-15 scatti da 120 sec. 800 ISO, fino a schiantarmi nell'orizzonte.

Ora magari calcolo il mosso sulla cometa in 60 sec, vedo se è troppo....

Datemi 1 dritta dai...

Ciao a tutti. paolo



Ciao Albireo,
quesiti di questo tipo li affronto (quasi) ogni volta
che debbo riprendere!
Sono un classico perchè disponendo di diversi strumenti
e accessori si rimane perplessi e indecisi verso
quale strumento o metologie scegliere rischiando
di infilarsi in un vortice senza uscite.

Per togliersi ogni dubbio direi di procedere in questo
modo:

a) impiegarle tutte, con rischi non indifferenti sugli
esiti finali.

b) individuare lo scopo principale delle riprese e
adoperarsi esclusivamente per quello.
Personalmente faccio così.
Grazie a tutti per gli apprezzamenti!
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie Danilo....

cercerò di fare chiarezza sull'obiettivo....

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma come cammina la cometa, facendo i conti della serva mi risulta che rispetto alle stelle ha un moto di circa 0.4 arcsec/sec. In 60 secondi se guido sulle stelle striscio la cometa di circa 25 arcsec, col megrez sono troppi pixel (circa 6 su ST2000!!!).

Non si dovrebbero mai fare sti conti uno si spaventa. per vederela bene occorre guidare sul nucleo x forza mi sa....

confusione..... ciao

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010