1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proma foto con la digitale BIS. (M42)
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Con riferimento a questo topic:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6819


Ho cercato di applicare i suggerimenti che mi son stati dati. Circa il diametro stellare avrei potuto migliorare ancora ....ma IMHO l'immagine avrebbe perso la sua natura....non si sarebbe infatti piu' visto l'alone di cromatismo attorno alle stelle ....almeno usando la tecnica da me studiata (non ho trovato l'articolo suggeritomi da Renzo).

Alla serie di immagini della scorsa volta ho aggiunto 3 riprese da 1 minuto e 3 da 30 secondi riprese ieri notte, cosi' da poter carpire qualche dettaglio anche dentro il cuore della nebulosa. Spero di essere riuscito nel mio intento....almeno in parte :)

Circa i colori ..... la vedo dura! Spero almeno che vediate l'alone attorno alle stelle blu (come lo vedo su PS e su explorer) e non viola (come lo vedo su photopaint).

Versione di ieri ...

[albumimg]1114[/albumimg]


Versione di oggi:

[albumimg]1117[/albumimg]

Work in progress :)

Ricordo che le foto son fatte con una 350D non modificata + rifrattore acromatico syntha 80/400 + eq6. Nessuna guida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' migliorata tantissimo, forse i colori bella nebulosa non sono corretti, ma immagino la fatica a contenere l'alone intorno alle stelle.

Ps lo vedo blu.


Ciao complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Grazie pite :)

Non è il cromatismo a preoccuparmi. Quello non lo considero un difetto ..... l'immagine è fatta con un rifrattorino acromatico :)
Troverei innaturale rimuoverla completamente....mi accontenterei di ridurla rendendola esteticamente piu' gradevole ....morbida.

E' il bilanciamento dei colori a preoccuparmi tanto!!
ieri sera ho provato a riprendere qualche immagine con uno strumento totalmente apocromatico, in modo da rendermi meglio conto delle correzioni da apportare. Questo il risultato ...

Il frame è lo stesso. Nessuna elaborazione. 1 minuto, 800ISO, mak da 25cm e 3 metri di focale.

[albumimg]1121[/albumimg]

Il primo è aperto e salvato con Digital Photo Professional ....il secondo con IRIS.

Be ....no comment!!
I colori son totalmente diversi!

Sospetto in verità che DPP applichi una pre-elaborazione proprio per bilanciare i colori .....

Cio' che vorrei e avere su Iris la stessa resa cromatica.


Ultima modifica di Shedar il giovedì 26 ottobre 2006, 14:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Durante la traduzione dei comandi di Iris ho letto che le immagini da DSLR caricate dal programma sono completamente sbilanciate e deve essere effettuata un bilanciamento (ora non mi ricordo però quale sia il comando).
La resa corretta con quasi tutti i programmi che ho usato per caricare le immagini raw della DSLR (e che si vede anche nel suo monitorino) è quella sopra. Per cui il problema è Iris.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io per evitare questo inconvegnente le converto tiff prima di passarle a iris.
una volta passate tiff tutto va bene.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
News: Forse forse forse forse ci sono ........ elaboro! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ok ....sono meno disperato :P
Penso d aver bilanciato meglio i colori (RGB balance con IRIS)
Devo ammettere che ora l'immagine mi soddisfa :)
POTREBBE anche essere la versione definitiva....poichè mi sa che da stasera ci do dentro con le pleiadi :)
Approfittando della nuova rielaborazione ho inserito nella somma una serie di esposizioni fatte ieri.

Ecco i nuovi dati :)

Telescopio: Rifrattore acromatico Synta 80/400
Camera: Canon 350D non modificata.
Montatura: Eq6 "Astromeccanica"
Elaborazione: IRIS, PS.

Serie di pose: 3 da 30sec, 3 da 1 min, 3 da 3 min, 6 da 5min, 8 da 10min, 2 da 15min di cui alcune non guidate.....altre autoguidate via DA2.

Inquinamento luminoso consistente.
Balcone di casa.

Commenti e critiche bene accetti :)

[albumimg]1123[/albumimg]


Sto rifrattorino con la pellicola non aveva MAI tirato fuori tutta sta roba...in nessuna occasione. Mi pento di essermi fatto trovare sprovvisto di digitale dalle ultime comete :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010