1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pellicano lrgb AGGIORNATA
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,è arrivato il momento di postare la mia versione LRGB di questo bellissimo soggetto.
si tratta sempre di una versione a banda stretta con canale verde sintetico.
L= Ha+0lll
R= Ha 6x1800 sec
G=Ha+0lll
B=0lll 8x1800 sec
temp sensore -15 per l Ha e -13 per l 0lll.
sbig st8300 + vixen r200ss
elabor. dss+maxim dl4 + ps cs3
sempre da sito urbano.
http://imageshack.us/photo/my-images/163/lrgb.png/

stavolta il rum si è fatto sentire subito forse i - 15 sono il min per poter lavorare l elaborazione tranquillamente con questa camera o forse per l 0lll dovrei mettere piu dark del solito
dimenticavo naturalmente dark,flat e bias
per la versione hubble mi tocca aspettare la luna nuova o passare qualche notte sopra in terrazza...... mi sa la prima.
come sempre attesi commenti opinioni suggerimenti e aiuti
ciao a tutti

AGGIORNAMENTO 12/7
ho dato una sistematina al bil che virava molto sul blu.
questa è la nuova versione

http://imageshack.us/photo/my-images/32/lrgb.png/
commenti e consigli sempre benvenuti
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Ultima modifica di casino il martedì 12 luglio 2011, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano LRGB
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, come mi piacerebbe poterla vedere :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano LRGB
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea, non ho capito non riesci a visualizzarla?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano LRGB
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dall'ufficio imageshack e simili sono preclusi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano lrgb AGGIORNATA
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AGGIORNAMENTO 12/7
ho dato una sistematina al bil che virava molto sul blu.
questa è la nuova versione

http://imageshack.us/photo/my-images/32/lrgb.png/
commenti e consigli sempre benvenuti
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano lrgb AGGIORNATA
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine ha sicuramente tanto segnale e un bel dettaglio, sui colori tende al salmonato, ma essendo una combinazione in banda stretta non so se sia corretto o meno.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano lrgb AGGIORNATA
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Pite,grazie per l intervento.
si in effetti non sono ancora riuscito in questo tipo di immagine a riprodurre la giusta tonalita delle nebulose (non so neanche se si possa fare), ma ci stiamo lavorando :wink:
ciao e cieli sereni

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano lrgb AGGIORNATA
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, che dettaglio! Peccato solo non poterla vedere un pò più grande...
Certo che ad f/4, con pose da mezz'ora l'una hai accumulato una valanga di segnale, e si vede tutto!
Complimentissimi davvero.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pellicano lrgb AGGIORNATA
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao giuki84 grazie per l intervento ed il complimento.
si lavorare ad f/4 ti fa raccogliere un pozzo di luce unico problema le stelle che si saturano molto in fretta.... ci vorrebbero delle altre pose piu corte solo per loro.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010