1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me le voglio riguardare prendendo soggetti molto diversi e vedere bene come va

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
In questo modo si può beneficiare di un altra funzione di PS, il colore automatico specialmente per chi è meno esperto manualmente, la trovare sotto Immagini->Regolazioni->Colore Automatico, basta premere OK:


Questa funzione però mi brucia le stelle e il nucleo delle galassie. Persino nell'immagine della Iris non ho potuto applicarla perchè mi impastava il centro della nebulosa

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
astrogufo ha scritto:
Leonardo Orazi ha scritto:
In questo modo si può beneficiare di un altra funzione di PS, il colore automatico specialmente per chi è meno esperto manualmente, la trovare sotto Immagini->Regolazioni->Colore Automatico, basta premere OK:


Questa funzione però mi brucia le stelle e il nucleo delle galassie. Persino nell'immagine della Iris non ho potuto applicarla perchè mi impastava il centro della nebulosa


Probabile che tu sia molto tirato come segnale, in quel caso puoi applicare una maschera a protezione delle parti più esposte...è abbastanza semplice: selezioni l'immagine completa la copi in memoria (CTRL+C), crei un nuovo livello e incolli l'immagine, crei una maschera per il livello, tieni premuto ALTe clicchi con il tasto destro sull'icona nel livello corrispondente alla maschera che sarà un quadrato vuoto bianco, si selezionerà e a video verra bianca l'immagine, premi CTRL-V o incolla e ora ha una maschera tarata sul segnale reale (maschera d'immagine) che protegge però il segnale debole, vai nel menu immagini e seleziona inverti, apri poi i livelli della maschera e stringi o allarga il cursore centrale verso sinistra/destra , la maschera si scurirà/schiarirà , regolati a piacere (nella maschera le parti bianche sono quelle che vengono modificate) quando vedi coperte le cose che t'interessano e basta, poi clicchi sull'immagine del livello nuovo che si selezionerà e applichi l'automatismo. Metti l'opacità del layer come più ti aggrada per mixare l'operazione.

Ho messo il condizionale "si può" nell'intervento in quanto dipende dal soggetto ... in genere funziona sempre ... magari si può applicare in maniera più o meno marcata con un layer. Sulla Coocon sopra non ha impastato nulla, anzi ha alzato il livello del segnale e senza l'ausilio di maschere.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle dritte Leo, sono ancora molto primitivo nella elaborazione e questi consigli sono utilissimi!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
[..]Infatti se sposti il centro della campana in modo che coincida (con il gamma o con il cursore delle basse luci?) avrai che il punto medio di background sarà neutro ma le zone più scure saranno magenta.
Inoltre in caso di presenza di nebulose la campana dovrà essere comunque sfalsata in quanto il background colorato la farà slittare per uno o più colori.
E' una coperta corta. Se la tiri da una parte scopri qualche altra. :wink:
Colpa mia che non mi sono spiegato ancora bene... o meglio ho saltato un passaggio concettuale!
Per non incorrere nei problemi che evidenzi, ho postato un esempio di un'immagine volutamente senza nebulose e pure con relativamente poche stelle: M44 ripreso a focale 500 mm e reflex 5D. Qui l'istogramma che vedi dipende al 99% dal fondo cielo e quindi il mio discorso regge.

Cosa ben diversa se nell'immagine ci sono oggetti che danno un contributo non trascurabile all'istogramma. In questo caso si deve selezionare solo il background (ad es. con bacchetta magica o selezione colore). E analizzare l'istogramma solo della selezione.

O più semplicemente si può analizzare un punto del background con la pipetta, rendendo neutri i valori.

Più chiaro?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Volevo rispondere a Lorenzo.

Che casini fà il profilo integrato (vedi mio post sul tuo thread di cui riporto il succo).
Spesso abbiamo diatribe con i colori, uno li vede in un modo e uno in un altro. I profili integrati di colore che posso mutuare le immagini che postiamo dal setup personale (spazio di colore usato per l'elaborazione, presenza di calibrazioni e profili colore personalizzati) rendono la visualizzazione dipendente dai programmi e dai pc.

In allegato un immagine della coocon di lorenzo che trovate in questo post vista dal mio pc utilizzando il profilo integrato originale, nella finestra di sinistra trovate come me la fà vedere Internet Explorer (rimuove completamente il profilo e me la fà vedere con colori diversi):

Grazie per la risposta Leonardo! Devo ancora andare a vedere il tuo nuovo post... abbi pazienza, ma questo e altri 3d stanno esplodendo :shock: e faccio fatica a starci dietro!!!

La questione dei profili e dei browser è un'altra spinosa :!: . Chi usa Firefox 3.5 o successivo è a posto (io uso 4 o 5, prima nella 3.0 usavo un plugin), Explorer è stato l'ultimo e forse solo dalla v.9 ha la gestione del colore. Controllate se il vostro browser va bene, qui: http://www.color.org/version4html.xalter io vedo bene la sola parte sotto (qui ho FF4)

Leonardo Orazi ha scritto:
Per il discorso dell'uso del valor medio (e mi riferisco all'immagine del tuo intervento in questo post e non quella qui sopra) : se gli istogrammi che visualizzi sono limitati all'area di fondo cielo, allora allineare il picco ha un suo senso altrimenti non sono daccordo.
Si si ho chiarito nella risposta a Renzo di poco fa. Colpa mia sono stato poco chiaro.
Leonardo Orazi ha scritto:
Se fosse una mia immagine rimuoverei quella parte di blu con una maschera di desaturazione praticamente totale applicata alle parti più deboli dell'immagine. Se per qualcuno è arabo la maschera di desaturazione faccia sapere che provo a illustrarla.
Immagino cosa intendi anche se rarissimante la uso. Però così metti una pezza al problema, non lo risolvi, e sbilanci leggermente l'immagine. Inoltre se hai nebulose estese è difficilmente realizzabile, sbaglio?

Grazie a te per il contributo!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ma andiamo oltre, scusa Lorenzo se prendo l'immagine della Coocon come base per una chicca su PS.
Hai fatto benissimo, anzi sono contento di vederci smanettare sopra!
Non conoscevo questa opzione, e facevo sempre manualmente la regolazione. La proverò durante il prox batch elaborativo. Grazie!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare gli istogrammi
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sacricata con firefox 3.5.15 sempre come prima, sia con ps che con pixinsight.....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010