1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

giovedì e venerdì notte ho ripreso due soggetti per provare la 40d raffreddata dell'amico morales.

Vi propongo questa cocoon, frutto di 35 esposizioni da 8 minuti ad 800 iso.

Setup: fsq85 f3.9, canon 40d raffreddata, filtro lps p2. Montatura cgem (è la prima prova che facevo dopo l'hypertuning). Il grafico di guida su phd era piatto, cosa che invece non succedeva prima dell'hypertuning, a causa del difficile bilanciamento del setup (gli assi erano stretti a morte).

Ripresa dal terrazzo di casa, magnitudine limite 4.5.

Calibrazione, allineamento e somma con ImagePlus. Poi ho usato pixinsight le per rimuovere il gradiente ed elaborazione finale con photoshop.

Ho cercato di valorizzare il campo stellare, ma forse le stelle sono un po' troppo invadenti.

Emanuele.


Allegati:
COCOON.jpg
COCOON.jpg [ 485.38 KiB | Osservato 871 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emo,
Veramente benfatta complimenti!!
Da dove avete ripreso??
Saluti
Massimo


Resonance ha scritto:
Ciao a tutti,

giovedì e venerdì notte ho ripreso due soggetti per provare la 40d raffreddata dell'amico morales.

Vi propongo questa cocoon, frutto di 35 esposizioni da 8 minuti ad 800 iso.

Setup: fsq85 f3.9, canon 40d raffreddata, filtro lps p2. Montatura cgem (è la prima prova che facevo dopo l'hypertuning). Il grafico di guida su phd era piatto, cosa che invece non succedeva prima dell'hypertuning, a causa del difficile bilanciamento del setup (gli assi erano stretti a morte).

Ripresa dal terrazzo di casa, magnitudine limite 4.5.

Calibrazione, allineamento e somma con ImagePlus. Poi ho usato pixinsight le per rimuovere il gradiente ed elaborazione finale con photoshop.

Ho cercato di valorizzare il campo stellare, ma forse le stelle sono un po' troppo invadenti.

Emanuele.

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei cambiato l'inquadratura per non tagliare la neb oscura....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto per l'inquadratura..comunque potresti dare più luminosità alla nebulosa..la vedo spenta..è un'ottima foto!!! complimenti!

ps mi puoi dare notizie di questa modifica alla montatura? costi/chi l'ha eseguito/miglioramenti.. te ne sarei grato essendo anche io in possesso della cgem..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto, secondo me il campo stellare non infastidisce, anzi, lo esalterei ulteriormente saturando di più il colore delle stelle.
C'è una leggera dominante rossastra, ma poca roba.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Si in effetti l'inquadratura non è delle più felici. Magari può essere l'occasione per fare un mosaico con tutta la nebulosa oscura :D :D :D

La ripresa l'ho fatta dal terrazzo di casa, tra l'altro la temperatura di questi giorni è proprio l'ideale per fare delle prove, perchè più caldo di così è proprio difficile!

Per quanto riguarda l'hypertuning della cgem io ho comprato il kit di deepspace products. Per me era fondamentale avere un video passo passo del procedimento perchè non avevo mai smontato una montatura.

Prima avevo serie difficoltà a bilanciare a causa della durezza degli assi, soprattutto in dec. Inoltre il motore di RA iniziava a fare dei suoni strani.

Ora bilancio alla perfezione, gli assi si muovono con un dito ed i motori non si sforzano più del dovuto. Soprattutto con phd ho un grafico di guida piattissimo (a 430mm di focale però) mentre prima non riuscivo a stare all'interno della prima riga. Ora sto all'interno della metà della prima riga.

Se sai già smontare una montatura potresti farlo da solo, io non mi sono fidato di me stesso :D ed ho preso il kit. Soprattutto il supporto del venditore è stato fantastico, rispondeva SEMPRE entro la giornata (fuso orario permettendo). Gli ho mandato più di dieci email, tra prima, durante e dopo e mi ha sempre risposto con i suoi consigli.

Per la CGEM e la eq6 una smontata con controllo generale e reingrassaggio non fa assolutamente male, anzi in alcuni casi, tipo il mio è d'obbligo.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero molto bella, nonchè una bellissima zona di cielo che spero di riprendere presto pure io!! :)

Secondo me potresti saturare un pò di più i colori, rendendo l'immagine più viva, ma è solo una mia personalissima opinione!

Cieli sereni e complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ho bilanciato meglio i colori, in effetti l'istogramma del canale rosso era leggermente più a destra (pite ha l'occhio di lince :D :D ).

Ho anche ulteriormente acceso le stelle e la nebulosa. Non vorrei però aver esagerato.

Che ve ne pare?


Allegati:
COCOON-new.jpg
COCOON-new.jpg [ 486.9 KiB | Osservato 782 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho l'occhio di lince, anzi, non mi fido dell'occhio, scarico sempre l'immagine e guardo gli istogrammi che non mentono mai!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:

Ora mi sembra ottima! Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010