1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TOro e cometa... 2005
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Questa immagine è dell'inizio dell'anno scorso... quando ancora non avevo la DSI...
http://forum2.astrofili.org/userpix/931_toro1_1.jpg
E' ripresa con un'OM1 con obiettivo Zuiko 50mm... la pellicola se ben ricordo (dovrei avercelo segnato da qualche parte ma non ricordo dove :-P) era una semplice 100 ASA e la posa saranno stati 15-20 minuti guidati (la macchina fotografica era attaccata sul telescopio)
Elaborazione leggerissima (5 minuti, ora vedo di farla un po' meglio) con Iris...
All'inizio (e si vede ancora, parzialmente) al centro c'era una dominanza verdastra-rossastra...a cosa è dovuto, secondo voi?
(N.B. come fanno vedere bene i pelucchi sull'immagine la scansione lascia un po' a desiderare ... vedrò di rifarla :-D)

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gipeto,

si tratta della cometa C/2001 Q4 (Neat) in congiunzione con
le Pleiadi.
Se ricordo bene lo scatto dovrebbe risalire al 5 gennaio
del 2005... vado a memoria!
Il fondo cielo è troppo scuro e la dominante a cui accenni
suppongo possa dipendere dall'inquinamento luminoso.
Ti aspettiamo con una nuova scansione, sicuramente migliore.
Buon lavoro

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso invece si tratti della Maccholz C/2004 Q2 ..la data è giusta. Lo so perchè c'ero! non sulla cometa, ma l'ho fotografata anch'io proprio in quei giorni. La Neat penso sia passata a maggio giugno dell'anno prima...

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
E' laMacholz (o come si scrve) e comunque la dominante non c'entra (credo) col cielo... dev'essere qualcosa di relativo alla pellicola o, forse, all'obiettivo: infatti anche una foto di orione (che sto elaborando adesso), fatta nello stesso periodo, con la stessa pellicola e con lo stesso obiettivo presenta la stessa macchia, mentre altre fatte in tempi diversi no...

Comunque. La preferite così?http://forum.astrofili.org/userpix/931_toro2_1.jpg

COmunque, la dominante verde centrale si nota molto bene qui, proprio tra aldebaran e le pleiadi:

http://forum.astrofili.org/userpix/931_toro3_1.jpg

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
penso invece si tratti della Maccholz C/2004 Q2 ..la data è giusta. Lo so perchè c'ero! non sulla cometa, ma l'ho fotografata anch'io proprio in quei giorni. La Neat penso sia passata a maggio giugno dell'anno prima...

ciao

v




ARRGHH, vero!!!
Merito 2 frustate sulla schiena per il refuso! :oops:
Pensare che le foto sulla Neat Q4 sono nel mio sito
e che la Maccholz la inserirò a giorni...
Alzheimer cosa essere l'alzheimer ? Scusatemi
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
valerio ha scritto:
penso invece si tratti della Maccholz C/2004 Q2 ..la data è giusta. Lo so perchè c'ero! non sulla cometa, ma l'ho fotografata anch'io proprio in quei giorni. La Neat penso sia passata a maggio giugno dell'anno prima...

ciao

v




ARRGHH, vero!!!
Merito 2 frustate sulla schiena per il refuso! :oops:
Pensare che le foto sulla Neat Q4 sono nel mio sito
e che la Maccholz la inserirò a giorni...
Alzheimer cosa essere l'alzheimer ? Scusatemi
Danilo Pivato


Forse sono le troppe comete che passano in questi mesi...grosse, luminosissime...con code di 20-30°...è facile confonderle :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gipeto,
per una "diagnosi" efficace bisognerebbe vedere dal vero la pellicola, però quelle dominanti verdi, se sono reali così come hai postato l'ultima immagine, verrebbe da pensare che siano i classici sintomi di pellicola scaduta o mal conservata. Puoi risalire a queste considerazioni?
Ovvero, ti ricordi come hai conservato la pellicola prima dello sviluppo?
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Penso piuttosto poco... e poi le altre foto della stessa pellicola (non astronomiche) sono venute tutte bene... a meno che non sia una concomitanza di vecchiaia della pellicola + lunga esposizione

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010