1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 8 - M 17 Atik 314 L+
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste sono le ultime 2 foto fatte anche se la luna dominava il cielo.
La prima M8 fatta la sera del 19 giugno
Somma di 5 pose da 15 minuti + 10 minuti per canale R G B
La seconda M17 fatta la sera del 20 giugno
Somma di 8 pose da 15 minuti + 10 minuti in R G B
Fatte con il Vixen 80 fl e Atik 314 L+ dal mio terrazzo di casa a Rimini
Causa gli alberi non ho potuto aumentare il n. di pose.
Chiedo il vostro parere serve integrare ?
Le stelle in un pc le vedo colorate e nell’altro no, come le vedete colorate o bianche ?
Lasciamo perdere la elaborazione imparerò prima o poi.
Grazie per l’attenzione erry


Allegati:
m8.jpg
m8.jpg [ 165.37 KiB | Osservato 855 volte ]
m17.jpg
m17.jpg [ 166.05 KiB | Osservato 855 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 8 - M 17 Atik 314 L+
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io starei più morbido con la colorazione, il segnale si vede che c'è, un'elab. meno saturata rende la visione più naturale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 8 - M 17 Atik 314 L+
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E anche qui mi tocca quotare Vittorino, c'è del bel potenziale, mi sembrano riprese ben riuscite, c'è solo da affinare...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 8 - M 17 Atik 314 L+
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti..c'è tanto segnale..le cose da aggiustare te le han dette..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 8 - M 17 Atik 314 L+
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato a diminuire il contrasto su M17 sarà il colore della nebulosa ma ho migliorato di poco mentre su M 8 ne posto 2, secondo voi qual'è meglio ?
altro problema nella mia precedente M20 dominava il blu, mentre in queste domina il rosso, che sia il bagliore della luna? o l' umidità può alterare i colori ?
fiducioso dei vostri consigli grazie erry


Allegati:
m17c.jpg
m17c.jpg [ 165.04 KiB | Osservato 732 volte ]
m8c.jpg
m8c.jpg [ 158.73 KiB | Osservato 732 volte ]
m8c1.jpg
m8c1.jpg [ 174.13 KiB | Osservato 732 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 8 - M 17 Atik 314 L+
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non conosco la gestione dei colori con le ccd..ma il miglior consiglio è vedere una laguna che ti piace e correggere i colori con quella come modello..perchè a me i colori sembrano ancora innaturali..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010