1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo l'upgrade del nuovo fok, dell'RCC e della OAG, purtroppo non tutto è andato liscio, ma sono molto soddisfatto perché proprio in questo momento sto eseguendo riprese da 20 minuti e nonostante sia dovuto tornare al tele in parallelo, le flessioni sono praticamente sparite.

E comunque se ce ne fossero ancora state col nuovo fok da 2,5" un po' mi sarei anche incaxxato :)

In pratica cosa è successo: con l'RCC e la OAG montate il fok non va a fuoco, mancano 15mm circa.

Infatti nemmeno la OAG andava a fuoco, si vedevano anche lì i mm che mancavano.

Quindi le prove le sto facendo con l'MPCC e con l'80ino alla guida.

Ora il mio amico diego, che era presente al test, mi sta preprarando un distanziale da 25mm (che sostituirà quello tradizionale T2 che ho messo ora che è da 20+5mm) che avrà un diametro di 2" e col filetto T2 in modo da distanziare correttamente l'RCC e mandarlo con tutto il blocco RCC, OAG. Ruota e CCD più all'interno del fok di quei mm che lo faranno andare a fuoco.

Oltretutto il vellutino e i diaframmi che ho messo hanno già dato i suoi risultati, tant'è che dalle prime 3 riprese da 20min. che ho fatto il dettaglio è veramente ottimo, posso immaginare cosa esce mettendo insieme 4/5 ore, cosa che farò domani se nella notte resterà sereno.

Inoltre non vedo più i gradienti, e forse perché ho messo il vellutino anche nel paraluce.

Poi ovviamente se accumulerò un sufficiente numero di riprese pubblicherò il risultato rimettendomi ai vostri commenti.

Buona notte a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010