1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima immagine deep
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lo so che è niente in confronto alle stupende immagini che vengono qui pubblicate
ma questo è il mio primo lavoro, lx200 e dfk21

Immagine





somma di 4 frames da 15 sec

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima immagine deep
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In qualche maniera bisogna pure iniziare giusto? quindi complimenti per il
tentativo, aspettiamo altre tue foto al più presto.
Massimo

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima immagine deep
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
andiamo nella sezione giusta, pero' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima immagine deep
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, in un modo o nell'altro ci deve pur essere un inizio.
Buon percorso. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima immagine deep
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglerei di iniziare a riprendere con focali molto più corte, poi mi pare non molto a fuoco l'immagine, comunque le mie prime erano inguardabili, moolto peggio :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima immagine deep
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grazie a tutti dell'incoraggiamento
Vittorino ha scritto:
Ti consiglerei di iniziare a riprendere con focali molto più corte, poi mi pare non molto a fuoco l'immagine, comunque le mie prime erano inguardabili, moolto peggio :mrgreen:

proverò grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima immagine deep
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristiano.
Il primo passo lo hai compiuto, ora comincia ad allenarti per la salita ...

Condivido e ribadisco il saggio consiglio di Vittorino: iniziare con focali lunghe e con un'ottica come lo Schmidt Cassegrain ti mette di fronte a problemi che soltanto con l'esperienza sarai in grado di affrontare.

Una lunga focale impegna severamente l'autoguida, rende più difficile la messa a fuoco e richiede un set-up ineccepibile. Se ogni cosa non è perfettamente al suo posto, rischi di perdere tempo e passione per questo meraviglioso hobby.

In questo forum ci sono astrofotografi di altissimo livello, ma non pensare che siano indenni da mille imprevisti e difficoltà legate alla strumentazione, all'elaborazione e via dicendo che isolvono perché sono cresciuti senza voler correre troppo. Insomma, ti serve il classico piccolo passo alla volta, per non inciampare rovinosamente.
In bocca al lupo.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010