1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teleobiettivo Luminoso per 350D
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti..Vorrei prendere un teleobiettivo luminoso sui 200mm ED o Fluorite da utilizzare per riprese a medio campo. Posseggo già un Olympus Zuiko 200mm F4 analogico, che pur offrendo immagini piuttosto buone anche a TA soffre però di un evidente e direi normale residuo cromatico blu-violetto sulle stelle luminose. Ho provato a filtrarlo in post produzione tramite la simulazione di un filtro Wratten 3 tramite il programma Filter Sim, per non ingenerale dominanti troppo marcate; il risultato pur essendo buono non compete con un vero apo. Il catalogo Canon riporta un 200 2.8 ED USM ecc..ecc. come al solito molto costoso. Avete esperienza di teleobiettivi similari? Il fatto che siano analogici e/o non Canon non costituirebbe un problema visto che posso utilizzare degli anelli adattatori con la sola perdita (trascurabile) degli automatismi, anzi forse costerebbero anche cifre ragionevoli. Essenziale requisito è che debbano dare immagini ben puntiformi a tutta apertura(altrimenti uso lo zoom che già posseggo) e uniformi lungo tutto il campo del sensore.
Qualche consiglio e magari prezzi di mercato?
Grazie e Cieli Sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato il Canon 200mm EF L USM f/2.8 per diverso tempo e l'ho trovato davvero molto buono, senza residuo cromatico visibile. Ancora meglio il Canon 135mm f/2 L USM che ha anche uno stop di luminosità in più. Quest'ultimo con il converter originale 1.4 forniva a tutta apertura più o meno le stesse prestazioni del 200mm. Molto buono anche il Nikon 180mm IF ED f/2.8 (sia nella versione AF che in quella più economica manual focus) che puoi utilizzare facilmente sulla Canon con un semplice anello adattatore. Rispetto al 200 Canon ha forse un pelo di cromatismo in più, davvero poco e non blu violetto come i rifrattori acromatici ma tendente al rosso, molto meno evidente e comunque limitatissimo alle stelle più luminose. Ultimamente sto provando il Nikon AF DC 135mm f/2 con ottimi risultati. Puoi leggere una mia personale considerazione qui:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: NIKKOR 180 Manuale
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao,grazie per la risposta Mi è stato appena offerto a buon prezzo un NIKKOR 180 2.8 ED IF NON autofocus. Sai dirmi se questo obiettivo abbia le medesime caratteristiche ottiche e quindi di qualità,sempre nell'uso Astrofotografico, delle versioni più recent AF?

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, lo schema ottico è cambiato. Il 180 AF ha una resa ancora superiore ma il 180mm che ti hanno proposto comunque, ai tempi, era annoverato di prestazioni al top, inferiore solo al Leica 180mm f/3.4 APO. Se il prezzo è buone è senza alcun dubbio un ottimo pezzo di vetro! :wink:
Resta, a mio avviso, superiore alla quasi totalità degli zoom moderni, a parte poche e costosissime eccezioni. A proposito, sei sicuro che sia la versione anche IF (internal Focusing)...perche mi pare che Nikon l'abbia introdotta solo con le prime versioni AF, prima erano solo ED.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
Ho un amico che vende un tamnron giapponese 300 f2.8 , che sembra molto buono, ho visto alcuni lavori e sono sorprendenti.
Se vuoi ti invio il numero di cellulare e lo contatti.
Ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Per David..Se il tuo amico chiede 170 Euri o poco più per il Tamron allora dammi pure il suo cellulare e magari l'indirizzo di casa.. Sono disposto a andarci anche a piedi.. :lol:

Per Valerio : riporto quello che mi riferisce il venditore che però non ho ancora potuto incontrare. Pertanto non posso essere certo che trattasi di IF...In effetti,pur non essendo affatto conoscitore di ottiche Nikon, suona strano pure a me che tale possa essere.
A prescindere da tutto, ritieni questa ottica superiore in prestazioni astrofotografiche a un Olympus Zuiko 200 F4?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ops, penso propio voglia di + :)


ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Per Valerio : riporto quello che mi riferisce il venditore che però non ho ancora potuto incontrare. Pertanto non posso essere certo che trattasi di IF...In effetti,pur non essendo affatto conoscitore di ottiche Nikon, suona strano pure a me che tale possa essere.
A prescindere da tutto, ritieni questa ottica superiore in prestazioni astrofotografiche a un Olympus Zuiko 200 F4?


Direi che con entrambi a f/4 il Nikon andrà meglio: meno vignettatura e maggior nitidezza ai bordi. Il nikon avrà anche il vantaggio di essere utilizzato a f/2.8...utile per comete o oggetti deboli che si spostano velocemente o in abbinamento a filtri a banda stretta senza dover aumentare in modo sconsiderato il tempo di posa! In fin dei conti, se il prezzo è buono lo prenderei a occhi chiusi


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010