1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M35
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 4:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di elaborare m3 e m67 appena terminati... vi mostro m35....
Peccato che il vicino NGC 2158 si veda solo in parte... invece ho il dubbio che vi sia una fenomeno tipo lente gravitazionale, in corrispondenza della stella gialla poco sopra il centro... che mostra superiormente due stelle identiche a quelle inferiori, come posizioni... tuttavia entrambe lievemente più deboli... se non fosse un effetto relativistico, sarebbe di certo un bell'effetto prospettico.

Ho aggiunto artificialmente gli spikes di diffrazione, in quanto senza l'ammasso mi diceva piuttosto poco...

D=102 F=612 "Takahashi TSA102"
T: R=9x240s - G=9x240s - B=10x240s
250 Bias - no dark - 15 flats for filter
Camera: Starlight Xpress SXVH9
Date: 16/01/2011
Copyright: Roberto Barcellona - Associazione Astrofili Bisalta

Immagine

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M35
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
darkfire ha scritto:
invece ho il dubbio che vi sia una fenomeno tipo lente gravitazionale, in corrispondenza della stella gialla poco sopra il centro... che mostra superiormente due stelle identiche a quelle inferiori, come posizioni... tuttavia entrambe lievemente più deboli... se non fosse un effetto relativistico, sarebbe di certo un bell'effetto prospettico.


ne dubito fortemente :lol: sarà sicuramente un bell'effetto prospettico

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M35
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego la stella a cui mi riferivo, senza spikes che le soffocano.
Curiosa la prospettiva, nevvero?


Allegati:
lente.jpg [1.42 KiB]
Mai scaricato

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010