1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 12:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Io con un f/5 faccio dalle 20 alle 30 pose per avere segnale pulito della durata dagli 8 ai 12 min a seconda dei soggetti anche 15 o 16 se sono proprio tosti sotto un cielo nero, dal balcone di casa vado dai 30 ai 50 scatti della durata dagli 8 al max 10 min. Tu con un f/6.3 devi farne almeno 1,5 volte di più cioè 30-50 o nel tuo cielo 45-75 e avrai risultati ottimi. Mi rendo conto che sono una esagerazione ma puoi dedicare più serate ad un oggetto, come tra l'altro faccio io.


Ok, chiaro. Allora da oggi in poi meno di 50 pose non ne faccio :) A questo punto però devo fare un'altra domanda: se queste foto le faccio in serate diverse, esse necessiteranno di dark diversi, perché da una sera all'altra le temperature variano (nel mio caso non è inusuale avere differenze di temperature oltre i 10 gradi da una notte all'altra). Quindi immagino che devo elaborare, ad esempio, 25 foto con i dark di oggi, e altre 25 con i dark di domani. Ma... come faccio questo processo e come poi sommo il tutto? Non occorre stackare tutte e 50 le foto insieme per ridurre il rumore. Sono un po' confuso :)
Grazie per la disponibilità.

Per Danilo:
Danilo Pivato ha scritto:
se la fase della Luna era piuttosto avanzata e magari anche vicina ai soggetti ripresi,
quasi sicuramente hai ottenuto una forte sovresposizione dei frame che ha abbassato
notevolmente il contrasto dei deboli soggetti rispetto al background. Da qui l'appiattimento
e il forte rumore delle immagini.


La luna è quella di ieri: cioè il giorno dopo la luna piena. Però era sorta da poco ed io stavo riprendendo poco ad ovest del meridiano.

Cita:
Il consiglio:
per immagini a colori è SEMPRE necessaria la massima trasparenza e oscurità del cielo.
Purtroppo, per questo tipo di riprese, non c'è trippa per gatti!


Eh lo so... ma qui da me il cielo è quello che è: suburbano luminoso, cioè un 7 nella scala Bortle :( Di allontanarmi al momento non se ne parla: non ho la macchina e comunque fa troppo freddo per farsi le nottate fuori. Però ho visto foto decenti anche da cieli cittadini, su questo forum, e, se non erro, molte foto stupende da parte tua da Roma!

Cita:
Ne approfitto per chiederti una mia curiosità visto che riprendi dalla Finlandia:
in questo periodo, sono visibili le aurore boreali? Ne hai viste in queste notti?


Dalle mie parti (sud) no. E comunque i periodi dell'anno migliori sono primavera e autunno. La primavera scorsa sono stato a sciare al di sopra del circolo polare artico, ma non ne ho viste :(

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
ho visto foto decenti anche da cieli cittadini, su questo forum, e, se non erro, molte foto stupende da parte tua da Roma!



Attenzione, tutte quelle immagini, sono in H-Alpha e con ccd!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Allora da oggi in poi meno di 50 pose non ne faccio A questo punto però devo fare un'altra domanda: se queste foto le faccio in serate diverse, esse necessiteranno di dark diversi, perché da una sera all'altra le temperature variano (nel mio caso non è inusuale avere differenze di temperature oltre i 10 gradi da una notte all'altra). Quindi immagino che devo elaborare, ad esempio, 25 foto con i dark di oggi, e altre 25 con i dark di domani.

Allora adesso mi linceranno ma io dico quello che faccio e non ho problemi eccessivi: logicamente se la differenza di temperatura è effettivamente di 10° le cose si complicano un po' ma se la differenza di temperatura tra una serata e un'altra è di circa 5-6 gradi puoi usare tranquillamente i dark di una sola sera, è necessario se usi DSS o qualsiasi altro programma di calibrazione mettere la spunta sulla voce "Ottimizza dark". Vedrai in questo modo non avrai problemi di sorta, almeno io non ne ho. Una cosa che puoi, anzi che devi fare è il dithering che ti permette di ridurre enormemente il rumore già di suo, tant'è che a -25° secondo il mio modesto parere tu di dark non ne dovresti fare. Un'altra cosa, che tra l'altro era stata affrontata nel topic della coldbox, è che il rumore quando si scende sotto lo 0 diventa minimo, ma scendendo ancora più sotto non è che ci siano tutti questi miglioramenti per cui figuriamoci tra -15° e -25°, ma questa è una cosa che dovresti chiedere a Renzo se non sbaglio.
Il discorso di unire degli scatti di serate diverse e calibrate quindi diversamente per temperature varie, è più semplice di quanto tu creda. Infatti è sufficiente calibrare i vari frames senza fare la somma finale, prenderli e poi fare la somma dopo calibrati, magari con un altro software tipo Iris che sicuramente è più potente di DSS(anche più complesso). Oppure fare tutto con Iris che è molto meglio e molto più semplice.
E' sufficiente seguire la guida di Solomon e vedrai che i risultati non ti deluderanno rispetto a DSS programma che anche io usavo, finché grazie alla guida che ti ho menzionato (e che trovi sempre sul sito di Renzo Del Rosso) ho ritrattato tutti gli scatti che avevo fatto migliorando notevolmente i risultati.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 22:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie, allora proverò!
Per quanto riguarda il dithering, io l'altra sera ho provato con DitherMaster, ma non sono riuscito a farlo funzionare: mi aspettavo che prendesse il controllo di mouse e tastiera, ma a me pare che dopo avergli detto di far partire gli scatti, sia andato in crash (la finestra è scomparsa, ho pensato che fosse normale perché magari operava in background, ma quando ho visto che non succedeva niente sono andato a controllare tra i processi e lui non c'era).

Come posso fare il dithering manualmente? In realtà vorrei evitare di farli manualmente perché preferirei non stare incollato al computer per ore mentre riprendo, capisci.

Grazie ancora per il tuo tempo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dithering manuale? metti la velocità della pulsantiera della montatura a 3-4 e sposti di qualche pixel manualmente, altrimenti con phd vai in manuale e controlli da lì. Comunque manderei un MP a Nicola Montecchiari per sapere cosa c'è che non funziona.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatto, e mi ha risposto di leggermi il manuale :) Ma ha ragione: non avevo pensato di guardare fra i file istallati e ho solo guardato qualcosina in rete. Forse ho sbagliato qualcosa di fondamentale.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010