1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
le vacanze di Natale si avvicinano, e mi piacerebbe approfittare del tempo libero per pasticciare un po' con delle riprese del profondo cielo della Via Lattea invernale. Chiedo un vostro parere su questo argomento: volendo fare delle riprese deep-sky a corte focali (180-500mm) di nebulose ad emissione con filtri (L), Ha, OII, SII, con un chip KAI11002, conviene lavorare in binning 1x1 oppure 2x2? Naturalmente in binning 1x1 si ha una risoluzione migliore, tuttavia in 2x2 aumentiamo il segnale di ben quattro volte, ed è comunque difficile pubblicare in rete o sulle riviste delle immagini a pieno formato, e quindi pesantucce.

In alternativa, conviene forse fare le riprese in L in binning 1x1, e quelle a banda stretta in binning 2x2?

Voi cosa ne pensate?

Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Ciao a tutti,
le vacanze di Natale si avvicinano, e mi piacerebbe approfittare del tempo libero per pasticciare un po' con delle riprese del profondo cielo della Via Lattea invernale. Chiedo un vostro parere su questo argomento: volendo fare delle riprese deep-sky a corte focali (180-500mm) di nebulose ad emissione con filtri (L), Ha, OII, SII, con un chip KAI11002, conviene lavorare in binning 1x1 oppure 2x2? Naturalmente in binning 1x1 si ha una risoluzione migliore, tuttavia in 2x2 aumentiamo il segnale di ben quattro volte, ed è comunque difficile pubblicare in rete o sulle riviste delle immagini a pieno formato, e quindi pesantucce.

In alternativa, conviene forse fare le riprese in L in binning 1x1, e quelle a banda stretta in binning 2x2?

Voi cosa ne pensate?

Grazie,
Giovanni

esatto volendo fare una Ha-S2HaO3 fai la luminanza di Ha in bin 1 e l'O3 e L'S2 in bin 2
fai sub pose intorno ai 20 min meglio 30 min per tutti i canali.
Ovviamente sto parlando di un rapporto focale intorno a 6-7 se vai su rapporti più bassi i tempi delle sub si abbassano ma mai sotto i 20 min specialmente se hai un Ha da 6 nm.
P.S. A che ti serve la luminanza cosi come la intendi tu????

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010