Ciao Nepa,io ti dico che secondo me potrebbe andar bene,nel senso che devi partire da un rapporto focate simile agli ASA,Certo se sono F4 e il tuo F4,5 non importa ma se e' di piu' tutto e' da vedere(puoi giocare 1 pelo con la distanza dal sensore).
D'altronde se non ho capito male gli ASA sono comunissimi newton percio' il correttore correggera' per lo piu' il coma che a parita' di F e' uguale su tutti i newton a patire dal cinese da 200 euro fino ad arrivare agli ASA che costano non so quanto...per il costo del riduttore secondo me e' accettabile visto che va messo per lavorare a F3, percio' almenoche non sia in vetro speciale(fluorite o simile)il correttore sicuramente ti introdurrebe abberazioni, anche cromatiche percio' penso ecco a cosa e' dovuto il costo (che poi esagerano e' 1 altro discorso)pero' guarda il correttore di coma televue fatto per i newton F3 costa quasi 600 euro....
C'e' chi a scritto(voglio ricordare che un asa ha un grande campo spianato),non e' assolutamente vero difatti l'ASA tipo N(newton)e' il classico Newton e di fatti acquistato cosi' come e',e' il classico newton,con coma punto e basta, altro che spianato difatti ci sono gli appositi correttori.
Non so che telescopio tu possieda ma di sicuro quel correttore sul tuo newton e' ok(a parita' di F)le altre cosa come correzzione sferica ecc.ecc non c'entrano di sicuro(dipende come e' lavorato lo specchio ma quello e' uguale per tutti..orion,vixen ecc.ecc puoi trovare quello +o- buono loro di sicuro ti garantiscono costanza a quel prezzo).
Ciao Marco
PS:Skypoint lo a questo riduttore
http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... ori/2672/1 ,prova a chiedere c'e la versione 2" che corregge 22mm e la versione 3" che ne corregge 28mm ma di sicuro quest'ultimo avra' molta molta meno vignettatura