1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scorpacciata di planetarie..
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando del buon cielo e del buon clima di ieri sera mi sono dedicato nuovamente ad imaging di planetarie, stavolta orientandomi su qualcosa di molto piccolo.

La serata si è aperta con un balletto di problemi tecnici tra cui la rottura dell'alimentatore della cella peltier della ES640, la rottura del cavetto di alimentazione della ventola di raffreddamento della peltier e presenza di microvibrazioni dovute a problemi di connessione della ventola con la ES640...ma nonostante le mille imprecazioni non mi sono dato per vinto ed ho ottenuto 3 immagini di 3 piccole planetarie poco conosciute.
Per cercare di catturare più dettagli possibili ho dovuto raddoppiare la focale con un barlow aumentando anche tutti quelli che sono i problemi dovuti ad una EQ6 senza autoinseguimento con un ampio errore periodico e microvibrazioni in ascensione retta.
Alle volte mi sembra di essere una specie di Indiana Jones...ma senza il bacio della ragazza alla fine del film...! :?

Veniamo al dunque:

Planetaria Vy 2-3...pensate appena 4,2". L'immagine rivela la presenza di due gusci uno interno più luminoso uno esterno meno luminonso evanescente...data la mancanza di altre immagini amatoriali ad alta risoluzione non è possibile confermare.

http://forum.astrofili.org/userpix/52_Vy23_bar_1.jpg

Planetaria IC 1747, di 13" d'arco, già più abbordabile. L'immagine rivela una struttura ad anello con due condensazioni più luminose simmetricamente opposte.

http://forum.astrofili.org/userpix/52_ic1747_bar_1.jpg

Planetaria IC 2003, di 8,2" d'arco. Planetaria di apparenza anulare e con anello disomogeneo e irregolare, possibile presenza di un doppio guscio appena all'esterno del primo anello.

http://forum.astrofili.org/userpix/52_IC2003_bar_1.jpg

Alla prossima (speriamo stasera!)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego, ma le tue bellissime rassegne in *.Pdf sulle
Planetarie? Dai continua, le studio molto volentieri.
Ottimi lavori anche quest'ultimi.

A proposito. Qualche sera fa ho accolto il tuo invito
a riprendere una planetaria gigante. Premetto che
la serata non era particolarmente trasparente, però
si prestava per immagini ccd in H-alpha, era il 20
settembre u.s.
La planetaria scelta per l'obiettivo era la IsWe2 nel
Cepheo. Ho eseguito 9 (nove) esposizioni da 30 minuti
con l'H-alpha da 3nm, per un totale di 270minuti!
Lo strumento di ripresa era un f/4. Bene, nonostante
abbia spinto all'inverosimile lo stretching e la conseguente
elaborazione, nei fits originali della planetaria IsWe2,
non v'è alcuna traccia, neppure debole!

Probabilmente i tempi d'integrazione sono ancora ridotti,
però accidenti che bestia questa planetaria!
Ti comunico il tentativo, purtroppo andato a vuoto.
A presto
Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilo Pivato ha scritto:
9 (nove) esposizioni da 30 minuti
con l'H-alpha da 3nm, per un totale di 270minuti!
Lo strumento di ripresa era un f/4.

Complimenti!!!! H-alpha da 3nm :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Diego, ma le tue bellissime rassegne in *.Pdf sulle
Planetarie? Dai continua, le studio molto volentieri.
Ottimi lavori anche quest'ultimi.

A proposito. Qualche sera fa ho accolto il tuo invito
a riprendere una planetaria gigante. Premetto che
la serata non era particolarmente trasparente, però
si prestava per immagini ccd in H-alpha, era il 20
settembre u.s.
La planetaria scelta per l'obiettivo era la IsWe2 nel
Cepheo. Ho eseguito 9 (nove) esposizioni da 30 minuti
con l'H-alpha da 3nm, per un totale di 270minuti!
Lo strumento di ripresa era un f/4. Bene, nonostante
abbia spinto all'inverosimile lo stretching e la conseguente
elaborazione, nei fits originali della planetaria IsWe2,
non v'è alcuna traccia, neppure debole!

Probabilmente i tempi d'integrazione sono ancora ridotti,
però accidenti che bestia questa planetaria!
Ti comunico il tentativo, purtroppo andato a vuoto.
A presto
Danilo Pivato
--


Rigaurdo ai miei lavori in pdf, ho quasi terminato uno studio su NGC 1535 il quale ha subito innumerevoli ritardi, ora finalmente è quasi completato, spero di metterlo a disposizione entro la fine della prossima settimana.

Riguardo al tuo tentativo sulla IsWe2 mi dispiace apprendere che non sei riuscito! Mannaggia, eppure con 30 minuti qualcosa deve saltare fuori, hai per caso confrontato il campo stellare con le immagini di queste planetarie sul sito che ho fornito al newsgroup di itastro?
Mi viene il dubbio se non sia più facile riprendere questi oggetti in OIII...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Accipicchia Diego, sempre lavori interessanti (che a mio avviso significa qualche ventata di aria nuova un po al di fuori delle riprese classiche).
Mi spiace non poterti aiutare con sti soggetti "fetentemente piccoli" :-)) ma quest'anno è proprio un disastro per me.
Leggo sempre con piacere queste tue imprese.


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Glauco ha scritto:
Accipicchia Diego, sempre lavori interessanti (che a mio avviso significa qualche ventata di aria nuova un po al di fuori delle riprese classiche).
Mi spiace non poterti aiutare con sti soggetti "fetentemente piccoli" :-)) ma quest'anno è proprio un disastro per me.
Leggo sempre con piacere queste tue imprese.


Glauco


Mitico Glauco!

grazie per l'apprezzamento! Ma hai problemi con il tele o di tempo?
Dovrei postare a breve altre quattro planetarie che ho fatto qualche giorno fa...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Come per le nebulose gassose ad emissione, lo spettro delle planetarie è formato di linee in emissione ma il 90-95% della luce visibile viene emessa in una linea sola! Questa `Linea nebulare principale' si trova a 500,7 nm (5.007 Angstrom), nella parte verde dello spettro. Questo è il motivo per cui la loro luminosità differisce sensibilmente se rdeterminata con metodi differenti: questi oggetti spesso sono molto più luminosi visualmente (oltre 2 magnitudini, un fattore superiore a 6) che fotograficamente perché la linea a 5.007 Angstrom è prossima alla regione di massima sensibilità dell'occhio umano. Inoltre, le pellicole spesso sono meno sensibili alla parte verde dello spettro è difficile quindi ottenere delle immagini a "colori reali" delle nebulose planetarie. Ai tempi della scoperta, la linea a 5.007 Angstrom non poté essere attribuita a nessun elemento conosciuto, Higgins ipotizzò che doveva essere emessa da una sostanza allora ignota che venne chiamata "nebulium". Solo 60 anni più tardi fu identificato lo spettro del "nebulium" (dall'astrofisico americano I.S. Bowen) e si scoprì che era prodotto dalle linee proibite del "normale" ossigeno ionizzato due volte, "[O III]" (con le parentesi quadre)."

da http://192.106.166.8/mclink/astro/messier/planetar.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrogeo.va.it/astronom/spettri/neb_plan.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010