1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MiniBorg 50per Autoguida
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :) ,

ho iniziato da poco a prendere in considerazione l'eventualità di acquistare un RC 10" corredato ovviamente anche del riduttore di focale. Tale strumento andrebbe utilizzato su una Eq6, montatura che notoriamente con focali superiori ai 1200 mm. può arrivare a sostenere in uso fotografico un carico max di 15 forse 16 Kg. Il tubo in oggetto da solo ne peserebbe più di 14, ai quali poi andrebbe aggiunto il Kg e mezzo del pacchetto guida, costituito da un Rifr. SW 70/500 con CCD Lodestar e ovviamente il Kg scarso della Canon 350D usata come macchina da ripresa per l'ottica principale. E' evidente che il tutto costituirebbe una massa superiore al teorico supportabile da una Eq6 che, benchè cmq modificata con l'utilissima barra dei contrappesi Geoptik, faticherebbe ugualmente oltremodo a lavorare. Frugando in giro ho trovato quella che potrebbe essere parte della soluzione: un rifrattorino acromatico da 50 mm. F/5 studiato appositamente dalla Borg per la guida e il cui peso sarebbe di soli 390 Gr! http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=64

Rispetto all' attuale Setup "dimagrirei" di un Kg circa! Tuttavia mi domandavo se un Teleguida con una focale così ridotta (250 mm.) potesse avere o meno problemi a guidare un Ottica come l' RC 10" di cui parlavo, che ha una focale 7 o 8 volte maggiore. In pratica, non potrebbero subentrare problemi legati all' enorme differenza di potere risolutivo tra ottica di guida ed ottica Principale? :?:

Cosa ne pensate a riguardo?

Saluti a tutti
_______________________________________
Daniele Ceniti
il ns. sito : http://astroaxlworks.blogspot.com/

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MiniBorg 50per Autoguida
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'avevo visto anche io..carino..
se fai una ricerca mi sa che era sul sito di Renzo stavo un foglio di excel per calcolare se la focale di guida potesse andar bene..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MiniBorg 50per Autoguida
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai un sw?
prova lo skiwatcher, se poi non va allora ne riparliamo?
perchè fasciarsi la testa prima di prendere la botta? :mrgreen:
Cmq il borg ha la focal davvero esageratamente troppo corta!
magari con la loadestar, se fosse poco rumorosa ce la fai.
Però sei proprio al limite, con una strumentazione che sarebbe è già al limite per definizione!
non puoi provare una suluzione tipo barra contrappesi maggiorata in cui al fondo ci attacchi un rifrattorino?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il domenica 19 dicembre 2010, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MiniBorg 50per Autoguida
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Guida fuori asse?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010