1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
perchè il 250 è più sbilanciato?


Perchè, come dice Diego la lunghezza dovrebbe essere la stessa tra i 2 mentre la larghezza è maggiore nel 300, quindi dovrebbe essere più compatto e fare meno leva. Poi il peso però è un altro problema. Credo che il nostro Emanuele debba mettere (se ha la prima versione dell'eq6 come la mia) i 3 pesi a fine corsa per bilanciarlo. Quindi dovrebbe non essere molto dissimile dal setup del 250.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si esatto. Per la precisione 2 a fine corsa il terzo 10 cm più su. Il peso del tubo nudo è 14 kg, con barra e anelli forse 15 e mezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Se i due tubi hanno la medesima lunghezza, quello con diametro (e massa) maggiore produce ovviamente un momento torcente maggiore.
Il bilanciamento (che deve comunque essere il più preciso possibile) non c'entra.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 5:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole, veramente notevole :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Se i due tubi hanno la medesima lunghezza, quello con diametro (e massa) maggiore produce ovviamente un momento torcente maggiore.
Il bilanciamento (che deve comunque essere il più preciso possibile) non c'entra.

Donato.


Ottima la precisazione, tra l'altro molto utile per l'utilizzo di questi setup che sono al limite delle prestazioni della montatura. Anzi, masticandone poco di fisica, se indichi anche la formula del momento mi è utile per calcolare le differenze tra il newton e l'rc. Riferendomi alla declinazione mi risulta che, in seguito ad un buon bilanciamento, si trova una situazione di equilibrio tale che le forze siano minimizzate e mi riferisco soprattutto alla declinazione. Quello è il momento?Infatti questi sono i rpoblemi quando decentro il guida sull'rc che è meno pesante e più corto del newton.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81 con newton 300 f4
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Anzi, masticandone poco di fisica, se indichi anche la formula del momento mi è utile per calcolare le differenze tra il newton e l'rc.

Qui ci sono parecchi laureati in fisica... :D

Cita:
Riferendomi alla declinazione mi risulta che, in seguito ad un buon bilanciamento, si trova una situazione di equilibrio tale che le forze siano minimizzate e mi riferisco soprattutto alla declinazione. Quello è il momento?Infatti questi sono i rpoblemi quando decentro il guida sull'rc che è meno pesante e più corto del newton.

Il baricentro complessivo del tubo (tubo, ottiche, camera, accessori ecc.) deve giacere sul prolungamento dell'asse di declinazione. Così per qualunque declinazione il tubo sarà bilanciato.
Il contrappeso sull'asse di declinazione dovrà "spostare" il baricentro complessivo di tutto ciò che grava sull'asse orario (tubo, asse di declinazione, contrappesi ecc.) sul prolungamento dell'asse orario. Così per qualunque angolo orario lo strumento sarà bilanciato.

Se il baricentro complessivo di tubo e contrappesi cade nell'intersezione dei due assi (AR e Delta) da lì non si muove! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010