1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Scopro sempre qualche cosa di nuovo quando apro i tuoi post!
Bella e inusuale immagine



....peccato per quella macchia bluastra proprio in mezzo! :mrgreen:

v


Grazie Valerio!
Si, davvero un peccato la macchia! Colpa del flat!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
spettacolo la planetaria fantasma! mi chiedo come abbiano fatto a scoprirla...


Setacciando le lastre del POSS...e tieni conto che questa è "sufficientemente" brillante...in giro c'è molto di peggio in termini di luminosità superficiale!

Io non sono ancora ben attrezzato per fare queste nebulose così estreme. Ci vorrebbe un sensore molto più sensibile e filtri da 3nm, sia Ha, OIII e NII. Pian piano ci arriverò!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Davvero interessante e difficile, sembra molto debole. Non credo che ci siano molte riprese di questa planetaria e hai dato un buono spunto per chi vuole cimentarsi con i filtri, in particolare l'OIII :D .
Ciao,
Fabiomax


Ciao Fabiomassimo, grazie per l'apprezzamento!

E' una planetaria che si presta bene ad essere ripresa sia in Ha che OIII. Purtroppo, di questi tempi sono costretto a riprendere dal centro città, che non è proprio l'ideale anche se i filtri che uso hanno bande abbastanza strette (ma non sufficientemente strette!).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010