1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maffei 1
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, posto questa ripresa della scorsa estate perchè non mi decidevo mai ad elaborarla in quanto non è un granchè. E' la galassia Maffei 1, scoperta dal nostro grande Paolo Maffei purtroppo non più con noi da qualche tempo. La ripresa di questo oggetto risulta abbastanza ostica in quanto appare praticamente offuscata dalla Via Lattea e quindi non immediata da scorgere; il Maffei la rivelò grazie a delle osservazioni nell'infrarosso, le quali permettevano di oltrepassare più facilmente la cortina di stelle e gas della nostra galassia.
Ho effettuato le riprese in due differenti notti: 27 giugno e 7 luglio dal solito cielo cittadino fosco e umido.
Il 27 giugno ho integrato 20 minuti di esposizione (4x5m) con filtro Halfa Astronomik 12Nm, mentre il 7 luglio ho utilizzato un filtro nella banda del vicino infrarosso (>680 Nm) con altri 25m totali (1x8m + 2x6m + 1x5m).
Solito setup: newton 254/1200 + Atik 16ic su NEQ-6 e guida con Tecnosky ED 70/420 + Orion SSAG.
Ciao

vaelgran

PS: posto un singolo frame da 5m per capire le mie "normali" condizioni di lavoro (diciamo che non sono al Mauna Kea) :lol:


Allegati:
5m_2.jpg
5m_2.jpg [ 428.26 KiB | Osservato 694 volte ]
Maffei1.jpg
Maffei1.jpg [ 131.65 KiB | Osservato 694 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una ripresa molto interessante!
Sarebbe utile vedere la differenza tra le pose in Ha e in IR...in ogni caso per dare maggiore profondità sarebbe stato necessario aumentare il tempo di integrazione!
Cmq complimenti per il risultato! :wink:
Un tempo questi lavori erano solo appannaggio dei professionisti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Diego, ora non riesco a postare niente da questo pc ma mi riprometto di farlo. Si sicuramente in questi casi l'integrazione va "spinta" almeno a qualche oretta ma dal mio balcone vedo molto poco verso nord/nord-est perchè ho un'enorme betulla che mi toglie la visuale; Cassiopea la vedo per una decina di minuti tra il muro della casa e la betulla e quindi fare un'ora di integrazione in quella zona di cielo per me significa dover avere 4/5 notti (una palla!!!!!!).
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Sarebbe utile vedere la differenza tra le pose in Ha e in IR...


Ciao Diego e scusa per il ritardo, eccoti accontentato, la prima è la ripresa in banda stretta (Halfa) mentre la seconda è quella IR; decisamente l'IR penetra meglio le polveri della Via Lattea.

Ciao

vaelgran


Allegati:
20m_grezzo_Halfa.jpg
20m_grezzo_Halfa.jpg [ 87.86 KiB | Osservato 592 volte ]
25m_grezzo_IRPass.jpg
25m_grezzo_IRPass.jpg [ 70.02 KiB | Osservato 592 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho effettuato le riprese in due differenti notti: 27 giugno e 7 luglio dal solito cielo cittadino fosco e umido.
Il 27 giugno ho integrato 20 minuti di esposizione (4x5m) con filtro Halfa Astronomik 12Nm, mentre il 7 luglio ho utilizzato un filtro nella banda del vicino infrarosso (>680 Nm) con altri 25m totali (1x8m + 2x6m + 1x5m).
Solito setup: newton 254/1200 + Atik 16ic su NEQ-6 e guida con Tecnosky ED 70/420 + Orion SSAG.


Bravo Vaelgran:
La strada dell'IR è vincente per i siti ad alto tasso di IL.E' da tempo che lo dico.
Il cielo in IR, anche quello vicino, è spesso molto diverso e per certi versi molto più interessante.
Completerei le riprese aggiungendo un pò più di integrazione, se possibile.
Quanto all'Ha, evidenzia le regioni HII di formazione stellare, ma non ha la capacità di penetrazione dell'IR nelle polveri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Fulvio, si hai proprio ragione, l'Halfa pur essendo a banda stretta non ha il potere di penetrazione dell'IR. Purtroppo, come ribadito sopra, per la mia postazione osservativa Maffei 1 è ... andata, sarà per il prossimo anno.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010