1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto segnale ben elaborato, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grazie di cuore anche a Roberto e Luca

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Ciao Renzo gran bella immagine, complimenti! Non mi pare di aver letto che hai usato uno spianatore di campo. Hai croppato l'immagine originale, oppure lo strumento ti concede qualche cosa per la curvatura di campo?
Giovanni

Non l'ho scritto in verità ma l'FS60 richiede lo spianatore per lavorare al meglio, come un po' tutti gli strumenti di quella classe. Solo gli schemi Petzval danno un campo piano (ma si parla di fsq85 e Pentax sduf 75)


OK, chiaro. Per curiosità, tu che spianatore utilizzi? So che la Takahashi propone vari modelli per questo piccolo APO...
E la correzione cromatica dell'FS60 come ti sembra? Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato notizia riguardo il tipo di vetri che usano per questo doppietto (FLP-51, FLP-53, ecc.).

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fantastico Renzo, il programmino! Quante info in uno scatto! Fatta la donazione? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,veramente utile!!! MA come lo misura il valore? Comunque bella immagine e grazie per l'ennesima dritta!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
OK, chiaro. Per curiosità, tu che spianatore utilizzi? So che la Takahashi propone vari modelli per questo piccolo APO...
E la correzione cromatica dell'FS60 come ti sembra? Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato notizia riguardo il tipo di vetri che usano per questo doppietto (FLP-51, FLP-53, ecc.).

Ciao,
Giovanni

Lo spianatore è il suo originale che acquistai assieme allo strumento. Il modello esatto non lo ricordo ma comunque è il semplice Flattener che usa anche Valerio. Io ho lo strumento in montagna in questo momento per cui non posso darti la sigla esatta.
La correzione l'ho trovata più che buona e se vai a vedere sul mio sito puoi vedere anche immagini a pixel reali tipo la Seagull nebula o la Cono
Lì puoi vedere effettivamente come renda lo strumento con i pixel da 5,7 micron della 40D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010