1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
ras-algehu ha scritto:
Con quella focale corta e soprattutto quella scala d'immagine non certo spinta per variare cosi tanto il fuoco dovresti passare tra l'esatete e l'inverno durante le pose per rendertene conto! :mrgreen:
Ho esagerato ma solo per dire che non è quella la causa.

Infatti è quello che pensavo io.
Per capire se è la messa a fuoco a far variare il valore del FWHM nel corso della sessione basterebbe provare a ri-focheggiare ogni tanto e controllare.
Tanto per togliersi il dubbio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, in effetti il mio IL non è ai livelli del tuo, per cui penso di poter spingere con i tempi.
Sabato a Forlì spero di potermi anche prendere i filtri RGB e un ha. Sulla mia 314 fortunatamente ho avuto “solo” problemi di software per adess

Per quanto riguarda dark e bias comunque penso che li farò sempre tanto più che avendo la camera termostata posso farmi delle belle librerie.

Sul fuoco mi piacerebbe prendermi un robofocus per poter accelerare le procedure di messa a fuoco e soprattutto cercare di mantenere il fuoco corretto durante le serate di ripresa, magari spero di implementare una procedura di rifuocheggiamento ogni 2/3 riprese (considerando sub da 10min almeno). Mettersi a rifuocheggiare a mano mi porta via talmente tanto tempo che alla fine non lo faccio mai. Sul mi Newton dove ho un JMI elettrico la focheggiatura è molto più veloce e non perdo il fuoco durante le pose!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda riguardo al fuoco io lo faccio generalmente in binning 2x anche se poi riprendo a 1x. E' più pratico e risente meno del seeing. Lo verifico poi generalmente una o due volte durante la serata se il seeing cambia

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010