1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 405
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
Ciao a tutti, mi chiamo Filippo e ho la vostra stessa passione da qualche anno.
Ho iniziato un pò come tutti con un semplice binocolo, per poi passare a un Meade ETX 125 al quale si è aggiunto dopo qualche anno un LXD 75 SN da 10" sempre Meade.
E' con questo strumento, montato su una EQ6 ed una Canon 350d da me modificata, che ho iniziato a fare i primi scatti senza autoguida.
Passo successivo, autoguida e primi passi con l'elaborazione.
Ho tantissimo da imparare, e penso proprio che questo sia il posto giusto :D

Vorrei iniziare con questa ripresa effettuata di recente.
E' la somma di scatti da 180 sec. iso 800 per un totale di 60 min. + 21 flat e 15 dark effettuata con DSS.
Successiva elaborazione con PS e riduzione del rumore con Neat image

sono pronto per le critiche!


http://img98.imageshack.us/img98/6752/ic40560min.jpg

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Bel colore. Per le stelle passo la palla.
Non ti dico di postare una foto più grande perchè spesso le metto anch'io in piccolo formato :P :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto benvenuto!
E' una buonissima immagine, forse la nebulosa tende un pò all'arancio e si potrebbe tentare di contenere un pò le stelle.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
un grazie per la calorosa accoglienza :D

quando parli di contenimento delle stelle, ti riferisci alla grandezza o al numero?

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte le vedo bruciate, senza colore, se riuscissi a proteggerle maggiormente in fase di stretch l'immagine ne gioverebbe.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
ok, provo a rielaborare il tutto seguendo il tuo consiglio :wink:

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
ho rivisto l'elaborazione cercando di ridurre il diametro delle stelle, ma di tirarne fuori colore, non se ne parla.
Ho visto alcune tue foto dove le stelle hanno una colorazione moto naturale, esiste un metodo particolare per un simile risultato?

http://img530.imageshack.us/img530/755/ ... ifilte.jpg

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Filippo, la seconda immagine la preferisco come stelle, però i colori sono un pelo "slavati" secondo me.
Vedo il rosso un po' troppo arancio ed il blu che vira sul violetto/lilla.
Nel complesso mi pare una bella immagine. Bravo.

Ciao


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao Filippo, la seconda immagine la preferisco come stelle, però i colori sono un pelo "slavati" secondo me.
Vedo il rosso un po' troppo arancio ed il blu che vira sul violetto/lilla.
Nel complesso mi pare una bella immagine. Bravo.

Ciao


vaelgran


Quoto!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010