1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ho smanettato per regolare la G11 comprata usata che da qualche giorno ha sostituito la NEQ6.

Ho provveduto a smontarla e reingrassarla prima di usarla, nonchè a montare sull'asse del moto orario una VSF di precisione della Ovision, mentre in DEC ho spostato quella di precisione aftermarket-Losmndy che si trovava sull'asse di AR.

Per il resto ho passato tutta la serata a capire come si regola l'autoguida con questa nuova montatura e con l'FS2 che per me è una novità.

Ancora devo sistemare diverse cose, ad ogni modo ho tirato fuori questa M42 fatta in modo veloce, senza controllare la collimazione del telescopio, con la messa a fuoco solo con la maschera di Bathinov, con la collimazione all'asse polare fatta col cannocchiale Losmandy (che a dire il vero è davvero pratico e preciso) e con riprese non pianificate, ma buttate lì al momento.

La cosa che mi premeva era regolare la velocità rate1 che è quella che viene usata in autoguida (infatti di default era 0.5 e non riuscivo a calibrare, mentre aumentata a 1 è andata piuttosto bene.

Molto bello l'FS2 che poi oggi con i consigli del forum l'ho interfacciato a Cartes du Ciel, il mio planetario preferito.

Ancora devo regolare qualcosa cmq, non è ancora tutto ok.

Il seeing faceva schifo, c'era vento sia a terra che in quota e cmq l'inseguimento non è andato male, rispetto alla NEQ6, la G11 gestisce molto bene il 10".

Riprese: Newton 250/1200 + Canon 450D mod + LPS PS2
Guida: 80/400 + SSAG + PHD

light 10x120sec + 10x20sec
dark 9
flat+flatdark 21

Iris + PS con somma a strati dei 2 tempi di esposizione (mi sono inventato un po' tutto, era la prima volta che lo provavo)

La seconda immagine è quella relativa ai 10 subframes da 120sec.

Ovviamente è una cosa di corsa, ma ho voluto lo stesso pubblicarla per avere qualche consiglio.

Un saluto.

Emilio

Edit: la terza immagine è l'ultima elaborazione.


Allegati:
M42-1 1600x.jpg
M42-1 1600x.jpg [ 84.77 KiB | Osservato 1567 volte ]
M42-1 1600x 2.jpg
M42-1 1600x 2.jpg [ 135.04 KiB | Osservato 1565 volte ]
M42 1600x 5.jpg
M42 1600x 5.jpg [ 416.18 KiB | Osservato 1337 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il martedì 30 novembre 2010, 5:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
cosa indendi dire quando scrivi che hai fatto la messa a fuoco -"solo con la maschera di Bathinov"-.
Pensavo che questo metodo fosse super-preciso. Se tu avessi avuto voglia di fare di meglio, come avresti fatto?
Pura curiosità...
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Ciao,
cosa indendi dire quando scrivi che hai fatto la messa a fuoco -"solo con la maschera di Bathinov"-.
Pensavo che questo metodo fosse super-preciso. Se tu avessi avuto voglia di fare di meglio, come avresti fatto?
Pura curiosità...
Giovanni

Ciao Giovanni,
ultimamamente Renzo del Rosso mi ha fatto notare che è meglio controllare se il fuoco raggiunto con la maschera di Bathinov coincide con quello ottenuto con uno di quei software dedicati (io uso Focuhelp) che sono più precisi in quanto rispecchiano effettivamente la luce che arriva sul sensore.
Ho notato che la messa a fuoco con la Bathinov a volte non è precisissima, e se per i 560mm di focale dell'80ino va sempre bene, per i 1200mm del newton da 10" no.
Ecco perché non sono sicuro se ci sia un leggero fuori fuoco piuttosto che sia l'effetto del cattivo seeimg.
Questo intendevo.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buono a sapersi..... ed io che pensavo che la Bahtinov fosse infallibile :twisted: :twisted: :twisted:
Ho cercato il sw che hai indicato ma non l'ho trovato.
Hai un link?
Grazie e saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovato.....
E' quello di SergioTD, giusto?
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
Trovato.....
E' quello di SergioTD, giusto?
Saluti
Giuseppe

Si, si è quello, è pratico perché se salvi il frame nella cartella scelta in Focushelp, anche gli scatti di prova successivi si autoaprono nel programma, davvero comodo.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Emilio, complimenti per la G11. Per le foto preferisco la prima che ha colori più naturali, ma trovo entrambe troppo scure. Infatti s'intravedono a mala pena le polveri fini e se riesci a dare dinamica e luminosità senza "bruciare" (come nella seconda), dovrebbe venir fuori una discreta immagine. Prova a rielaborarla in questo senso.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao Emilio, complimenti per la G11. Per le foto preferisco la prima che ha colori più naturali, ma trovo entrambe troppo scure. Infatti s'intravedono a mala pena le polveri fini e se riesci a dare dinamica e luminosità senza "bruciare" (come nella seconda), dovrebbe venir fuori una discreta immagine. Prova a rielaborarla in questo senso.
Ciao, Marco

Ciao Marco, attenzione che la prima è la sovrapposizione di 10 frames da 120 secondi elaborati a parte, più altri 10 frames da 20 secondi elaborati a parte e poi sovrapposti con la trasparenza.
La seconda è solo l'elaborazione dei 10 da 120 secondi e l'ho pubblicata per fare vedere l'effetto che fa sovrapporre più strati con esposizioni diverse.
Ad ogni modo devo lavorare ancora su queste esposizioni, c'è molto da tirare fuori e appena avrò tempo lo farò.
Grazie comunque della tua impressione.
Un saluto :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Prima luce G11 + FS2
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho lavorato su ed ho sperimentato parecchio, è uscito qualcosa di totalmente diverso.
Tutto sommato mi piace anche così, si vedono molti particolari.
Che ne dite?


Allegati:
M42 1600x 5.jpg
M42 1600x 5.jpg [ 416.18 KiB | Osservato 1349 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010