Ecco, limitiamoci al centro del campo, e limitiamoci ad un discorso ideale di elevata e pari precisione di lavorazione ottica. I fattori che dovrebbero influire restano due (se come già detto abbiamo risolto focheggiatura, collimazione, seeing, esposizione ecc.): apertura e ostruzione. A parità di apertura (apertura, non diametro: f/5, f/6, f/8 ec.) dovrebbero vincere i rifrattori, SOLO SE NON HANNO RESIDUI CROMATICI (l'alone blu gonfia). Poichè è facile trovare Newton con apertura maggiore rispetto a RF e RC, dovrebbero essere questi i candidati alle migliori puntiformità stellari. Forse ancora di più gli SN, che però non si trovano facilmente con aperture molto veloci. In teoria gli astrografi f/2 o f/3, per la loro apertura, dovrebbero essere i veri cacciatori di "spilli" se non fosse per la loro grande ostruzione. Forse il Newton f/4 è quello da cui ci si può aspettare di più, al centro del campo.
Vedi anche qui:
viewtopic.php?f=3&t=54381