1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova obiettivi Nikon 50/1.4 e 20/2.8
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli obiettivi in questione sono di Pino (Zubenelgenubi).
Le foto sono quasi al naturale, ho dato giusto una ritoccata ai livelli e bilanciamento colore.
Quelle due col 20/2.8 sono a 30s 3200iso no filtri
Quella col 50/1.4 è diaframmata a f2.8 13s 3200iso no filtri.
No crop.


Allegati:
Via Lattea 30s 3200iso 20mm f2.8.JPG
Via Lattea 30s 3200iso 20mm f2.8.JPG [ 495.14 KiB | Osservato 1026 volte ]
Via Lattea 30s 3200iso 20mm f2.8a.JPG
Via Lattea 30s 3200iso 20mm f2.8a.JPG [ 500.13 KiB | Osservato 1013 volte ]
Via Lattea 13s 3200iso 50mm f2.8.JPG
Via Lattea 13s 3200iso 50mm f2.8.JPG [ 447.38 KiB | Osservato 1028 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Mi sembra che il 20mm sia un'ottima ottica. Non si vede vignettatura e l'immagine è ben incisa, ma c'è comunque astigmatismo ai bordi, molto visibile negli angoli. Credo che con una diaframmatura a f/4 o 5,6 il difetto sparisca.
Il 50mm è un'ottica vetusta (1970); ha dalla sua il diaframma molto aperto, ma come hai visto è essenzialmente votato al reportage. Per la fotografia scientifico/documentaristica van meglio ottiche meno estreme. Comunque ci abbiamo provato.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 20mm ha un comportamento come i classici grandangolari Nikon degli anni 80: eccellente al centro e morbido ai bordi. Francamente vedo anche un po' di vignettatura ma è comunque fisiologica. Usato a f/5.6 dovrebbe fornire buone immagini. Il 50mm, malgrado l'età, è sufficiente chiuderlo a f/3.5 circa per ottenere immagini davvero secche fino ai bordi.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiro su questo topic perchè con pixinsight le ho tolto la vignettatura sulla seconda foto.
http://tinyurl.com/383cu38

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca, con quale fotocamera?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Canon 5d mod

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010