1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Molto interessante la mappa pronta da stampare, Lorenzo, grazie !

A me basta essere più rozzo anche perchè non scrivo articoli : se vedo bene Lambda UMI so che il cielo sarà spettacolare, se faccio fatica a distinguerla direttamente allora sarà una nottata buona ma nella media, se non la vedo nemmeno in distolta osservo gli ammassi e le stelle doppie sperando che la cappa concorra al buon seeing ! :wink: (sto semplificando eh...)

In effetti, non avendo occhiali, ignoro del tutto come sia il vedere con occhiali, ma potrei immaginarlo. Però mi sfugge cosa intendi con "soliti" occhiali da Astronomia e con "superocchiali" : sei andato dall'ottico ed hai chiesto degli strumenti particolari (entrambi particolari a quanto mi par di capire...) ?
Scusa le domande ma Nuovo Orione non ce l'ho !

Da ultimo cosa ne pensi della relazione tra magnitudine limite ad occhio nudo e valori SQM ? Riusciresti, se ti è facile poichè non voglio farti lavorare inutilmente a darci dei valori in condizioni standard (standard che definisci tu) in relazione al dato SQM ?
Che so, una roba del tipo, inventando i numeri :

SQM 21,0-Ml 6,00
SQM 21,1-Ml 6,10
SQM 21,2-Ml 6,25
ecc...
.
.

ma, soprattutto, secondo te avrebbe un senso una tale tabellina ?

Ciao e grazie comunque !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:

In effetti, non avendo occhiali, ignoro del tutto come sia il vedere con occhiali, ma potrei immaginarlo. Però mi sfugge cosa intendi con "soliti" occhiali da Astronomia e con "superocchiali" : sei andato dall'ottico ed hai chiesto degli strumenti particolari (entrambi particolari a quanto mi par di capire...) ?
Scusa le domande ma Nuovo Orione non ce l'ho !

Alessandro Re


Ale sono occhiali che correggono oltre il proprio difetto, 0,5+ uso astronomico, 1,5+ superocchiali...ma sempre e solo per osservare a "occhio nudo" se così lo vogliamo chiamare!

senza N.O. non ti sei perso nulla, credo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quindi potenziano o correggono solo i difetti di un occhio non perfetto ?
Scusa ma di sta roba mastico assai poco !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo video Lorenzo, come sempre. Prima o poi vorrei cimentarmi anch'io in queste cose.... :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Quindi potenziano o correggono solo i difetti di un occhio non perfetto ?
Scusa ma di sta roba mastico assai poco !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Figurati Ale (ti ho quotato apposta, ahahahah)

anch'io non sono esperto, ma occhialuto e ho letto l'interessante articolo citato da Lorenzo (NB è il suo :shock: )

Si parla di correzione della miopia: se ti mancano 2 decimi, con occhiali che correggono per 3,5 decimi si arriva alla mag 7,6 visuale ad occhio nudo (si fa per dire) :wink:

Piccolo OT
Dicevo che non ti sei perso molto, mi scuso con Lorenzo se può essere interpretata male, solo perchè le varie riviste ormai hanno preso il vizio di uscire oltre metà mese (ad oggi p.e. qui a Roma non ce n'è in edicola...) e diventano poco utili per chi le compra per il cielo del mese o per le varie effemeridi...quello di ottobre, comprato il 15 :evil: , aveva di interessante per me questo articolo e un altro sulla astrofotografia su soggetti bassi sull'orizzonte, oltre ad articoli storici che mi fanno compagnia durante le pause pranzo!

Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi trovavo al Passo del Brallo, 950mslm, precisamente fraz. Colleri, ero francamente entusiasta del cielo, da molto non vedevo così la via lattea (dalla ns. latitudini), ma poi quando ho cercato di focheggiare per fare una posa di prova con il ccd, mi tornavano valori di fwhm orribili, con la stella che si gonfiava e sgonfiava come un pallone :?
per cui ho chiuso e pace.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Molto interessante la mappa pronta da stampare, Lorenzo, grazie !
Prego!
king ha scritto:
A me basta essere più rozzo anche perchè non scrivo articoli :
Non scrivere articoli non è un buon motivo per essere rozzi! ;-)
king ha scritto:
se vedo bene Lambda UMI so che il cielo sarà spettacolare, se faccio fatica a distinguerla direttamente allora sarà una nottata buona ma nella media, se non la vedo nemmeno in distolta osservo gli ammassi e le stelle doppie sperando che la cappa concorra al buon seeing ! :wink: (sto semplificando eh...)
Mi pare comunque un buon metodo! Decisamente più veloce della mappa che ho linkato, per la quale bisogna mettere in conto una mezz'oretta.
king ha scritto:
In effetti, non avendo occhiali, ignoro del tutto come sia il vedere con occhiali, ma potrei immaginarlo. Però mi sfugge cosa intendi con "soliti" occhiali da Astronomia e con "superocchiali" : sei andato dall'ottico ed hai chiesto degli strumenti particolari (entrambi particolari a quanto mi par di capire...) ?
All'oculista ho chiesto, dopo aver spiegato il problema, di farmi una prescrizione anche per la visione notturna; lui conosceva bene il problema della miopia notturna e mi ha fatto una seconda prescrizione 0.50 diottrie in più. Ho visto però che qualcosa in più è meglio, ovvero tra 0.75 e 1 in più. Ognuno ha gli occhi diversi e quindi quanto scritto vale solo per me e la mia esperienza! Consiglio di sperimentare con lentine da ottico.
I superocchiali invece sono un paio di lenti recuperate e li metto sopra agli occhiali; danno una ulteriore correzione di 1 diottria.
king ha scritto:
Da ultimo cosa ne pensi della relazione tra magnitudine limite ad occhio nudo e valori SQM ? Riusciresti, se ti è facile poichè non voglio farti lavorare inutilmente a darci dei valori in condizioni standard (standard che definisci tu) in relazione al dato SQM ? [...]
ma, soprattutto, secondo te avrebbe un senso una tale tabellina ?
Potrei risponderti ancora di guardare i due articoli citati! C'è proprio quanto mi chiedi! La formula, il grafico, e soprattutto la discussione del senso che ha tale corrispondenza. In breve: l'esperienza dell'osservatore è tale che influisce per circa 1 magnitudine. Inoltre c'è almeno un altro fattore che non hai considerato: il diametro della pupilla. Da misure fatte con il mio "pupillometro" risulta che i valori di tale diametro variano moltissimo da persona a persona e non è affatto detto che persone meno giovani siano messe peggio! Anzi!

L'assurdo è che tutti noi astrofili conosciamo il diametro delle nostre ottiche al millimetro, mentre invece non conosciamo quello del nostro occhio!!!

Ecco la tabella:
esp è l'esperienza, e va da 1 a 9 per osservatori poco -> molto esperti
qui è fatta per pupilla da 7 mm se è da 8 mm si guadagna circa 0.3 mag.
L mV
esp -> 6 1 3 9
13.5 -0.2 -1.0 -0.7 0.3
14.0 0.3 -0.5 -0.2 0.8
14.5 0.8 0.0 0.3 1.2
15.0 1.2 0.4 0.8 1.7
15.5 1.7 0.9 1.2 2.2
16.0 2.2 1.4 1.7 2.7
16.5 2.7 1.9 2.2 3.1
17.0 3.1 2.3 2.6 3.6
17.5 3.5 2.7 3.1 4.0
18.0 4.0 3.2 3.5 4.4
18.5 4.4 3.6 3.9 4.9
19.0 4.8 4.0 4.3 5.3
19.5 5.1 4.3 4.7 5.6
20.0 5.5 4.7 5.0 6.0
20.5 5.8 5.0 5.3 6.3
21.0 6.1 5.3 5.6 6.6
21.5 6.4 5.6 5.9 6.9
22.0 6.6 5.8 6.1 7.1
22.5 6.8 6.0 6.4 7.3

Elio ha scritto:
Piccolo OT
Dicevo che non ti sei perso molto, mi scuso con Lorenzo se può essere interpretata male, solo perchè le varie riviste ormai hanno preso il vizio di uscire oltre metà mese (ad oggi p.e. qui a Roma non ce n'è in edicola...) e diventano poco utili per chi le compra per il cielo del mese o per le varie effemeridi...[...]
Ciao Elio, non devi certo scusarti con me! Ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe! E spesso sono le condizioni al contorno a essere diverse. Qui dalle mie parti posso testimoniare che le riviste Nuovo Orione e Le Stelle escono puntualissime l'ultimo giovedì del mese precedente; a memoria mai capitato un ritardo, se non il mio di andare a comprarle... ;.) Evidentemente a quanto mi dici a Roma è diverso! Ma se parliamo di un'altra rivista allora sono ben noti i problemi avuti e i ritardi cronici.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un grande grazie per il tempo che hai dedicato a scrivere questa lunga risposta ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Lorenzo, parlavo di N.O. e cosa strana invece, Le Stelle, è sempre la prima che trovo! :shock:

Per quell'altra, ormai, ho perso le speranze :roll:

Grazie comunque per l'interessante articolo e per questo bellissimo timelapse che ha emozionato tutti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010