king ha scritto:
Molto interessante la mappa pronta da stampare, Lorenzo, grazie !
Prego!
king ha scritto:
A me basta essere più rozzo anche perchè non scrivo articoli :
Non scrivere articoli non è un buon motivo per essere rozzi!

king ha scritto:
se vedo bene Lambda UMI so che il cielo sarà spettacolare, se faccio fatica a distinguerla direttamente allora sarà una nottata buona ma nella media, se non la vedo nemmeno in distolta osservo gli ammassi e le stelle doppie sperando che la cappa concorra al buon seeing !

(sto semplificando eh...)
Mi pare comunque un buon metodo! Decisamente più veloce della mappa che ho linkato, per la quale bisogna mettere in conto una mezz'oretta.
king ha scritto:
In effetti, non avendo occhiali, ignoro del tutto come sia il vedere con occhiali, ma potrei immaginarlo. Però mi sfugge cosa intendi con "soliti" occhiali da Astronomia e con "superocchiali" : sei andato dall'ottico ed hai chiesto degli strumenti particolari (entrambi particolari a quanto mi par di capire...) ?
All'oculista ho chiesto, dopo aver spiegato il problema, di farmi una prescrizione anche per la visione notturna; lui conosceva bene il problema della miopia notturna e mi ha fatto una seconda prescrizione 0.50 diottrie in più. Ho visto però che qualcosa in più è meglio, ovvero tra 0.75 e 1 in più. Ognuno ha gli occhi diversi e quindi quanto scritto vale solo per me e la mia esperienza! Consiglio di sperimentare con lentine da ottico.
I superocchiali invece sono un paio di lenti recuperate e li metto sopra agli occhiali; danno una ulteriore correzione di 1 diottria.
king ha scritto:
Da ultimo cosa ne pensi della relazione tra magnitudine limite ad occhio nudo e valori SQM ? Riusciresti, se ti è facile poichè non voglio farti lavorare inutilmente a darci dei valori in condizioni standard (standard che definisci tu) in relazione al dato SQM ? [...]
ma, soprattutto, secondo te avrebbe un senso una tale tabellina ?
Potrei risponderti ancora di guardare i due articoli citati! C'è proprio quanto mi chiedi! La formula, il grafico, e soprattutto la discussione del senso che ha tale corrispondenza. In breve: l'esperienza dell'osservatore è tale che influisce per circa 1 magnitudine. Inoltre c'è almeno un altro fattore che non hai considerato: il diametro della pupilla. Da misure fatte con il mio "pupillometro" risulta che i valori di tale diametro variano moltissimo da persona a persona e non è affatto detto che persone meno giovani siano messe peggio! Anzi!
L'assurdo è che tutti noi astrofili conosciamo il diametro delle nostre ottiche al millimetro, mentre invece non conosciamo quello del nostro occhio!!!
Ecco la tabella:
esp è l'esperienza, e va da 1 a 9 per osservatori poco -> molto esperti
qui è fatta per pupilla da 7 mm se è da 8 mm si guadagna circa 0.3 mag.
L mV
esp -> 6 1 3 9
13.5 -0.2 -1.0 -0.7 0.3
14.0 0.3 -0.5 -0.2 0.8
14.5 0.8 0.0 0.3 1.2
15.0 1.2 0.4 0.8 1.7
15.5 1.7 0.9 1.2 2.2
16.0 2.2 1.4 1.7 2.7
16.5 2.7 1.9 2.2 3.1
17.0 3.1 2.3 2.6 3.6
17.5 3.5 2.7 3.1 4.0
18.0 4.0 3.2 3.5 4.4
18.5 4.4 3.6 3.9 4.9
19.0 4.8 4.0 4.3 5.3
19.5 5.1 4.3 4.7 5.6
20.0 5.5 4.7 5.0 6.0
20.5 5.8 5.0 5.3 6.3
21.0 6.1 5.3 5.6 6.6
21.5 6.4 5.6 5.9 6.9
22.0 6.6 5.8 6.1 7.1
22.5 6.8 6.0 6.4 7.3
Elio ha scritto:
Piccolo OT
Dicevo che non ti sei perso molto, mi scuso con Lorenzo se può essere interpretata male, solo perchè le varie riviste ormai hanno preso il vizio di uscire oltre metà mese (ad oggi p.e. qui a Roma non ce n'è in edicola...) e diventano poco utili per chi le compra per il cielo del mese o per le varie effemeridi...[...]
Ciao Elio, non devi certo scusarti con me! Ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe! E spesso sono le condizioni al contorno a essere diverse. Qui dalle mie parti posso testimoniare che le riviste Nuovo Orione e Le Stelle escono puntualissime l'ultimo giovedì del mese precedente; a memoria mai capitato un ritardo, se non il mio di andare a comprarle... ;.) Evidentemente a quanto mi dici a Roma è diverso! Ma se parliamo di un'altra rivista allora sono ben noti i problemi avuti e i ritardi cronici.
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/