1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tu sai come la penso sull'HA usato per la luminanza ( meglio un calcio sulle p ***** ) ma ho voluto lo stesso usarla in un certo modo...

Non c'ho perso troppo tempo e la foto è di molto fattibile di miglioramenti, il canale blu c'ha i cocomeri americani al posto delle stelle


Allegati:
LRGB-1800pi-aa.jpg
LRGB-1800pi-aa.jpg [ 423.28 KiB | Osservato 187 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
il canale blu c'ha i cocomeri americani al posto delle stelle

visto Paolo, faccio foto con i cocomeri e per giunta americani :lol:
buona la tua versione, come le hai miscelate?

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Lebowski ha scritto:
il canale blu c'ha i cocomeri americani al posto delle stelle

visto Paolo, faccio foto con i cocomeri e per giunta americani :lol:
buona la tua versione, come le hai miscelate?

Con il tutorial delle " Le dritte di Lebo"

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
Lebowski ha scritto:
il canale blu c'ha i cocomeri americani al posto delle stelle

visto Paolo, faccio foto con i cocomeri e per giunta americani :lol:
buona la tua versione, come le hai miscelate?

Con il tutorial delle " Le dritte di Lebo"


aaaaa, ho capito hai messo tutto in pentola e mescolato per bene :lol:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
giuseppe ciao
non sono riuscito a fare nulla di serio
il problema però l'ho individuato: hai un blu di fatto inutilizzabile. :shock:
Non capisco quale possa essere la ragione ma nel blu le stelle principali sono terribilmente dilatate rispetto alle stelle degli altri canali e tutte hanno un alone molto marcato
Non saprei proprio quali consigli darti dal punto di vista elaborativo.
Ma il tele è a posto?

così giusto per giocare ho eliminato il blu; al suo posto ho utilizzato il rosso (!), il verde è rimasto il verde e il rosso è stato sostituito dall'Ha.
La nebulosa ha colori credibili ma le stelle sono del tutto incolore.....

ciao
D
Allegato:
prova2.jpg
prova2.jpg [ 439.59 KiB | Osservato 171 volte ]

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il lunedì 1 novembre 2010, 23:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Ma il tele è a posto?

.....
Allegato:
L’allegato prova2.jpg non è disponibile


Secondo me il punto è questo. C'è qualcosa che non va, se guardiamo bene, oltre all'alone esagerato nelle stelle del blu c'è anche una deformazione, c'è una deformazione nello stesso senso anche negli altri canali, minore ma c'è.
Allegato:
blu.jpg
blu.jpg [ 209.99 KiB | Osservato 170 volte ]

Allegato:
rosso.jpg
rosso.jpg [ 246.65 KiB | Osservato 170 volte ]

Allegato:
verde.jpg
verde.jpg [ 222.65 KiB | Osservato 170 volte ]

Non so se è una questione di collimazione o cosa, ma sicuramente un problema sul tele c'è

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe, metto anche qui la mia versione, il procedimento è quello che ti ho fatto vedere, ho modificato un po' la versione finale alzando un po' il fondo cielo che nella precedente avevo scurito troppo.
Comunque come ti ho già detto e come hanno notato tutti, il blu è proprio disatrato.
Roberto


Allegati:
nuova-ngc7000-giuseppe-vert-JP-Rid.jpg
nuova-ngc7000-giuseppe-vert-JP-Rid.jpg [ 449.36 KiB | Osservato 167 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova colori ngc 7000
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi di tutti gli interventi e dell'aiuto, la versione di Davide mi piace molto, visto che ha eliminato il canale blù è riuscito a tenere piccole le stelle ed i suoi aloni, posso dire che a parte l'aberrazione, mi sono accorto che nel focheggiatore da 4" si aveva una flessione e che forse questa più che flessione di focheggiatore poteva essere data nell'innesto conico tra il tubo del focheg da 4" e l'attacco con le riduzioni, e cioè che in base alla vite che si stringe prima si ha un disassamento.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010