La fotografia qui ripresa è in luce bianca, ovvero senza l'interposizione di
alcun filtro. Ciò nonostante è stato possibile registrare due deboli propaggini,
sfumate, entrambi appartenenti a NGC 6781 che si prolungano nella parte Nord
e Sud-Sud-Est della planetaria.
Con difficoltà sembra scorgere nella fotografia della planetaria tre anelli
concentrici, leggermente non in asse che insieme formano le parti essenziali
della planetaria.
Il suo interno invece sembra mostrare dettagli molto sottili, al limite della
risoluzione del telescopio, purtroppo non particolarmente alta (FWHM frame = 3,62").
Le parti più luminose della NGC 6781 sembrerebbero il lato orientale e quello
occidentale.
Nell'inquadratura sono stati individuati tre oggetti appartenenti al catalogo
PGC (
Principal Galaxies Catalogue): si tratta di 3 errori del catalogo, in
quanto risultano essere stelle. E' presente anche una nebulosa oscura LDN 644,
e tutto il campo inquadrato è cosparso da sorgenti radio, infrarosse e da 4
stelle variabili.
Per un ulteriore approfondimento sulla nebulosa planetaria NGC 6781 si rimanda
ad un interessante articolo presente in rete pubblicato su Astronomy & Astrophysics
del 2001 che tratta l'argomento della struttura fisica della NGC 6781 dove viene
analizzato l'aspetto morfologico della nebulosa planetaria partendo da immagini
fotografiche, eseguite con un telescopio professionale da 2,1 mt, nelle principali
bande dello spettro elettromagnetico (Ha; Hbeta; OIII; NII; SII).
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 81_brc.htmCari saluti,
Danilo Pivato
--